La governance dei processi creativi, più che la generica facilitazione delle espressioni di creatività, è la nuova frontiera della competitività. La capacità di modellare e modulare le relazioni tra gli stakeholder che un simile approccio comporta, richiede competenze e condizioni di sistema che si scontrano con la cultura del breve periodo divenuta dominante nell’agire politico e in quello d’impresa, particolarmente alle piccole-medie dimensioni. La città costituisce un dispositivo-chiave per l’acquisizione e la diffusione di simili competenze, essendo sede privilegiata dei servizi ad alta intensità di conoscenza, luogo di generazione di varianti culturali e comportamentali, palestra di elaborazione di linguaggi simbolici, nonché nodo di relazione con le reti esterne, tendenzialmente globali. Politiche di medio-lungo periodo, intese a rafforzare le relazioni tra i sistemi produttivi locali e la città, risultano pertanto necessarie: da un lato, per favorire l’investimento delle imprese, non soltanto nell’interazione con i servizi avanzati, ma anche nella costruzione di ambienti urbani stimolanti, aperti e competitivi; dall’altro lato, per migliorare le attitudini in tal senso dei policy-maker urbani. In questo quadro, l’intervento di istituzioni-ponte tra i due versanti si rivela cruciale.

Il ruolo delle politiche urbane nella governance della creatività

Cusinato, Augusto
2017-01-01

Abstract

La governance dei processi creativi, più che la generica facilitazione delle espressioni di creatività, è la nuova frontiera della competitività. La capacità di modellare e modulare le relazioni tra gli stakeholder che un simile approccio comporta, richiede competenze e condizioni di sistema che si scontrano con la cultura del breve periodo divenuta dominante nell’agire politico e in quello d’impresa, particolarmente alle piccole-medie dimensioni. La città costituisce un dispositivo-chiave per l’acquisizione e la diffusione di simili competenze, essendo sede privilegiata dei servizi ad alta intensità di conoscenza, luogo di generazione di varianti culturali e comportamentali, palestra di elaborazione di linguaggi simbolici, nonché nodo di relazione con le reti esterne, tendenzialmente globali. Politiche di medio-lungo periodo, intese a rafforzare le relazioni tra i sistemi produttivi locali e la città, risultano pertanto necessarie: da un lato, per favorire l’investimento delle imprese, non soltanto nell’interazione con i servizi avanzati, ma anche nella costruzione di ambienti urbani stimolanti, aperti e competitivi; dall’altro lato, per migliorare le attitudini in tal senso dei policy-maker urbani. In questo quadro, l’intervento di istituzioni-ponte tra i due versanti si rivela cruciale.
2017
9788823845107
9788823814639 (PDF)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto Libro Firenze 2016.split-and-merged.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 3.58 MB
Formato Adobe PDF
3.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/265884
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact