Che cos’è il restauro? Ancora oggi, oggi forse più che mai, molti – e non soltanto tra gli specialisti – pongono e si pongono la domanda; e molti, bene o male, da circa duecentocinquant’anni, hanno tentato di dare una risposta, magari confondendo – parafrasando Viollet Le Duc – “la parola con la cosa”. Una definizione, sempreché riconosciamo un senso al tentativo , risulta difficile da dare e, ancor più, da concordare. Neppure facendo ricorso all’analisi etimologica, infatti, pare si riesca a rintracciare, nel passato, l’origine stessa di questa ambigua parola. Eppure tutti concordiamo invece, generalmente, sulla definizione di un termine ad esso spesso affiancato o assimilato: quello di conservazione, che risulta essere tra l’altro più ‘democratico’ nei confronti degli oggetti con i quali normalmente entra in relazione. Si conserva infatti la Gioconda entro una semplice teca climatizzata in una sala del Louvre; e si conserva una porzione di tonno dentro una scatoletta di latta nel frigorifero (in entrambi i casi lo scopo dell’operazione è, unicamente, quello di fare durare il più a lungo possibile l’oggetto al quale attribuiamo un determinato valore). Al contrario, nel momento in cui ci trovassimo a dover restaurare la Gioconda, probabilmente, non riusciremmo neppure rispondere al “cosa-perché-come” (si restaura); per non parlare poi delle difficoltà; anche soltanto ‘concettuali’, del restaurare un etto di tonno. Perciò – ci direbbe probabilmente un filosofo decostruzionista - potrebbe essere il caso di non prendere troppo sul serio la domanda; e, magari, di lavorarvi sopra in modo critico e creativo.

Passato e postmoderno. Il restauro come metalinguaggio

PIRAZZOLI, NULLO
2007-01-01

Abstract

Che cos’è il restauro? Ancora oggi, oggi forse più che mai, molti – e non soltanto tra gli specialisti – pongono e si pongono la domanda; e molti, bene o male, da circa duecentocinquant’anni, hanno tentato di dare una risposta, magari confondendo – parafrasando Viollet Le Duc – “la parola con la cosa”. Una definizione, sempreché riconosciamo un senso al tentativo , risulta difficile da dare e, ancor più, da concordare. Neppure facendo ricorso all’analisi etimologica, infatti, pare si riesca a rintracciare, nel passato, l’origine stessa di questa ambigua parola. Eppure tutti concordiamo invece, generalmente, sulla definizione di un termine ad esso spesso affiancato o assimilato: quello di conservazione, che risulta essere tra l’altro più ‘democratico’ nei confronti degli oggetti con i quali normalmente entra in relazione. Si conserva infatti la Gioconda entro una semplice teca climatizzata in una sala del Louvre; e si conserva una porzione di tonno dentro una scatoletta di latta nel frigorifero (in entrambi i casi lo scopo dell’operazione è, unicamente, quello di fare durare il più a lungo possibile l’oggetto al quale attribuiamo un determinato valore). Al contrario, nel momento in cui ci trovassimo a dover restaurare la Gioconda, probabilmente, non riusciremmo neppure rispondere al “cosa-perché-come” (si restaura); per non parlare poi delle difficoltà; anche soltanto ‘concettuali’, del restaurare un etto di tonno. Perciò – ci direbbe probabilmente un filosofo decostruzionista - potrebbe essere il caso di non prendere troppo sul serio la domanda; e, magari, di lavorarvi sopra in modo critico e creativo.
2007
9788860551733
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/14650
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact