Il testo si interroga sulla fatica di abitare molti pezzi di città e di territorio costruiti a partire dal secondo dopoguerra nel mondo occidentale, e che la storia sovente ci consegna oggi in modo assai frammentato. Utilizzando questo punto di vista affronta le ragioni e le cause della fatica e dell'ostilità di abitare la città quotidiana, stabilendo una relazione tra questi aspetti e le politiche e i progetti volti a garantire maggiore benessere; proponendo di pensare all'infrastruttura urbana come esito, deposito fisico delle politiche di welfare urbano. Riconosce l’urgenza di occuparsi dello spazio del welfare attivando uno sguardo allargato all'Europa per tre ragioni: perché queste attrezzature e servizi, la presenza diffusa di queste dotazioni pubbliche, seppur non sempre correttamente localizzate o realizzate, costituisce una delle caratteristiche della città europea contemporanea, uno dei suoi fattori d'identità; perchè lo spazio del welfare costituisce uno dei luoghi in cui il cittadino forma il proprio spirito di cittadinanza; perchè interessarsi allo spazio del welfare significa occuparsi dei temi dell'urbanità, della mixitè, della costruzione di tessuti urbani abitabili, confortevoli, sani e sicuri.

La fatica di abitare. Per una città confortevole sana e sicura

TOSI, MARIA CHIARA
2009-01-01

Abstract

Il testo si interroga sulla fatica di abitare molti pezzi di città e di territorio costruiti a partire dal secondo dopoguerra nel mondo occidentale, e che la storia sovente ci consegna oggi in modo assai frammentato. Utilizzando questo punto di vista affronta le ragioni e le cause della fatica e dell'ostilità di abitare la città quotidiana, stabilendo una relazione tra questi aspetti e le politiche e i progetti volti a garantire maggiore benessere; proponendo di pensare all'infrastruttura urbana come esito, deposito fisico delle politiche di welfare urbano. Riconosce l’urgenza di occuparsi dello spazio del welfare attivando uno sguardo allargato all'Europa per tre ragioni: perché queste attrezzature e servizi, la presenza diffusa di queste dotazioni pubbliche, seppur non sempre correttamente localizzate o realizzate, costituisce una delle caratteristiche della città europea contemporanea, uno dei suoi fattori d'identità; perchè lo spazio del welfare costituisce uno dei luoghi in cui il cittadino forma il proprio spirito di cittadinanza; perchè interessarsi allo spazio del welfare significa occuparsi dei temi dell'urbanità, della mixitè, della costruzione di tessuti urbani abitabili, confortevoli, sani e sicuri.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/1512
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact