Jean Cocteau, morto nel 1963 a 74 anni, è considerato tra i più versatili ed eclettici intellettuali del secolo scorso. Fu romanziere, poeta, drammaturgo, sceneggiatore, regista di cinema, ideatore di balletti, librettista, disegnatore ed incisore. La voce umana ha debuttato il 15 febbraio del 1930 al Théâtre de la Comédie-Française, in un clima di forte attesa e accompagnato dalle polemiche dei detrattori dell’artista. Questo monologo, uno dei più toccanti mai scritti per un’interprete femminile, dipana lo strazio di un sentimento affidandolo ad una lunga telefonata. La parola, vera protagonista in scena, rotola tra frasi mozze, silenzi interlocutori, riuscendo a restituire al pubblico anche la voce dall’altro capo dell’apparecchio. La banalità dell’occasione, una semplice telefonata, è spazzata via da una forte tensione poetica, che incarna il “teatro puro” di Cocteau. L'abbandono di ogni usuale brillantezza ed invenzione così come l’uso di un registro senza punte sono una dichiarata intenzione di stile, un rischio che l’autore ha consapevolmente corso per poter dispiegare in scena il dramma dell'Amore nella sua qualità pura, nella sua assoluta prevedibilità. Il monologo fu interpretato da Anna Magnani nel film L'amore, nell'episodio Una voce umana di Roberto Rossellini. Il teatro realista sta alla vita come stanno alla natura le tele del salone delle Belle Arti. Bisognava rappresentare una donna seduta, non una donna determinata, una donna stupida o intelligente, ma una donna anonima, ad evitare il brio, il dialogo a botta e risposta, le parole da innamorata altrettanto insopportabili quanto le frasi bambinesche, in breve tutto quel teatro del teatro, che si è velenosamente, vischiosamente e sornionamente sostituito al teatro puro e semplice, al teatro vero, alle algebre viventi di Sofocle, di Racine, di Molière. L’autore vede la difficoltà dell’impresa. Ragion per cui, seguendo il suggerimento di Victor Hugo, ho legato la tragedia e il dramma con la commedia, auspici gli imbrogli suggeriti dall’apparecchio meno adatto a trattare faccende di cuore. Jean Cocteau – prefazione a La voce umana

Jean Cocteau - LA VOCE UMANA. Produzione Fondazione Teatro Due di Parma dal 6 al 10 marzo 2012.

LE MOLI, WALTER
2012-01-01

Abstract

Jean Cocteau, morto nel 1963 a 74 anni, è considerato tra i più versatili ed eclettici intellettuali del secolo scorso. Fu romanziere, poeta, drammaturgo, sceneggiatore, regista di cinema, ideatore di balletti, librettista, disegnatore ed incisore. La voce umana ha debuttato il 15 febbraio del 1930 al Théâtre de la Comédie-Française, in un clima di forte attesa e accompagnato dalle polemiche dei detrattori dell’artista. Questo monologo, uno dei più toccanti mai scritti per un’interprete femminile, dipana lo strazio di un sentimento affidandolo ad una lunga telefonata. La parola, vera protagonista in scena, rotola tra frasi mozze, silenzi interlocutori, riuscendo a restituire al pubblico anche la voce dall’altro capo dell’apparecchio. La banalità dell’occasione, una semplice telefonata, è spazzata via da una forte tensione poetica, che incarna il “teatro puro” di Cocteau. L'abbandono di ogni usuale brillantezza ed invenzione così come l’uso di un registro senza punte sono una dichiarata intenzione di stile, un rischio che l’autore ha consapevolmente corso per poter dispiegare in scena il dramma dell'Amore nella sua qualità pura, nella sua assoluta prevedibilità. Il monologo fu interpretato da Anna Magnani nel film L'amore, nell'episodio Una voce umana di Roberto Rossellini. Il teatro realista sta alla vita come stanno alla natura le tele del salone delle Belle Arti. Bisognava rappresentare una donna seduta, non una donna determinata, una donna stupida o intelligente, ma una donna anonima, ad evitare il brio, il dialogo a botta e risposta, le parole da innamorata altrettanto insopportabili quanto le frasi bambinesche, in breve tutto quel teatro del teatro, che si è velenosamente, vischiosamente e sornionamente sostituito al teatro puro e semplice, al teatro vero, alle algebre viventi di Sofocle, di Racine, di Molière. L’autore vede la difficoltà dell’impresa. Ragion per cui, seguendo il suggerimento di Victor Hugo, ho legato la tragedia e il dramma con la commedia, auspici gli imbrogli suggeriti dall’apparecchio meno adatto a trattare faccende di cuore. Jean Cocteau – prefazione a La voce umana
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/228698
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact