L’urbanista si trova spesso di fronte alla necessità di costruire relazioni significative ed efficaci fra differenti momenti del processo di progettazione, in modo da ottenere risultati di qualità in un contesto che non consente di accompagnare il progetto oltre una certa soglia temporale. Non è un’eventualità rara, potremmo anzi dire che essa è costitutiva della professione dell’urbanista. “Abitare a Milano” è stata un’iniziativa promossa dal Comune di Milano nel 2005 che ci ha consentito di sperimentare i modi in cui si distinguono i differenti momenti di un processo di progettazione, come possono stabilire una proficua relazione tra loro, quali ne siano le conseguenze sulla forma del progetto. Il testo ricostruisce brevemente il percorso e i principali esiti dell'esperienza
Titolo: | "Abitare a Milano". Un'esperienza di comunicazione tra differenti momenti della progettazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | L’urbanista si trova spesso di fronte alla necessità di costruire relazioni significative ed efficaci fra differenti momenti del processo di progettazione, in modo da ottenere risultati di qualità in un contesto che non consente di accompagnare il progetto oltre una certa soglia temporale. Non è un’eventualità rara, potremmo anzi dire che essa è costitutiva della professione dell’urbanista. “Abitare a Milano” è stata un’iniziativa promossa dal Comune di Milano nel 2005 che ci ha consentito di sperimentare i modi in cui si distinguono i differenti momenti di un processo di progettazione, come possono stabilire una proficua relazione tra loro, quali ne siano le conseguenze sulla forma del progetto. Il testo ricostruisce brevemente il percorso e i principali esiti dell'esperienza |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/112290 |
ISBN: | 9788890428883 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio) |