La composizione, non solo quella architettonica1, richiede una elaborazione, una poietica, che non è facilmente descrivibile. Ogni autore segue proprie strategie, legate alla personale sensibilità, cultura, repertori ecc. Fare ordine è una operazione faticosa e richiede continui adattamenti della propria sensibilità, margini di tolleranza a volte dolorosi, compromessi e rinunce. In italiano comporre si usa anche quando si interviene per sedare una rissa tra contendenti di opposte fazioni: comporre una lite… Ogni progettista mette dunque in campo personali strategie di avvicinamento al tema e possibili soluzioni, inducendo o deducendo scenari possibili. Ogni progetto implica gradi di complessità indipendentemente dalla scala e dalle dimensioni dell’intervento: un parco come un sistema di panchine richiedono ragionamenti e scelte frutto di attente valutazioni.
Titolo: | Ponti, piazze, percorsi. Impostazione di un abaco/Bridges, Squares, Paths. Setting an Abacus |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | La composizione, non solo quella architettonica1, richiede una elaborazione, una poietica, che non è facilmente descrivibile. Ogni autore segue proprie strategie, legate alla personale sensibilità, cultura, repertori ecc. Fare ordine è una operazione faticosa e richiede continui adattamenti della propria sensibilità, margini di tolleranza a volte dolorosi, compromessi e rinunce. In italiano comporre si usa anche quando si interviene per sedare una rissa tra contendenti di opposte fazioni: comporre una lite… Ogni progettista mette dunque in campo personali strategie di avvicinamento al tema e possibili soluzioni, inducendo o deducendo scenari possibili. Ogni progetto implica gradi di complessità indipendentemente dalla scala e dalle dimensioni dell’intervento: un parco come un sistema di panchine richiedono ragionamenti e scelte frutto di attente valutazioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/140496 |
ISBN: | 9788895623948 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio) |