Già a partire dall’ultimo decennio del secolo scorso, le campagne europee e l’agricoltura si sonovriposizionate nelle Politiche Comunitarie, all’interno di una visione strategica, in cui multifunzionalità evsviluppo locale sono state assunte come parole-chiave. Valorizzando le diverse funzioni che può assumere, l’agricoltura si è rilanciata la figura dell’agricoltore, non più solo come produttore di beni alimentari, ma anche come produttore di paesaggio, attore determinante nel raggiungimento di adeguati standard di qualità ambientale, produttore di servizi ricreativi e di grande valenza sociale. L’Atlante dell'architettura e del Paesaggio Rurale del Polesine restituisce gli esiti di una ricerca svolta per i GAL del Polesine finalizzato all’individuazione e alla documentazione degli elementi storici, architettonici e testimoniali che rappresentano il paesaggio e l’architettura rurale polesana nell’ambito delle azioni previste dal Programma di Sviluppo Locale 2009-2013 (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali - FESR).
Titolo: | Atlante dell'architettura e del paesaggio rurale del Polesine |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/143088 |
ISBN: | 9788887697964 |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Autori: | |
Volume: | 1 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Monografia,Trattato scientifico |