Il testo propone una riflessione sulle modalità di adozione delle tecniche per il progetto di restauro, indicando come antinomia di riferimento la "scelta", ossia la mera applicazione di tecniche o prodotti commerciali già definiti, e l'"invenzione", ossia la ricerca continua di soluzioni innovative. Indica comunque nell'adattamento progettuale di tecniche disponibili la strada più opportuna, proponendo casi esemplificativi.
Titolo: | Le tecniche per il progetto conservativo tra “scelta” e “invenzione” in Tecniche di Restauro- Aggiornamento, a cura di S. F. Musso, pp. 87-102, UTET Torino 2013, ISBN 9788859808152 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il testo propone una riflessione sulle modalità di adozione delle tecniche per il progetto di restauro, indicando come antinomia di riferimento la "scelta", ossia la mera applicazione di tecniche o prodotti commerciali già definiti, e l'"invenzione", ossia la ricerca continua di soluzioni innovative. Indica comunque nell'adattamento progettuale di tecniche disponibili la strada più opportuna, proponendo casi esemplificativi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/143289 |
ISBN: | 9788859808152 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.