Il testo “Occasioni di progetto, tra didattica e ricerca”, nel presentare gli esiti dei trenta laboratori progettuali, cerca di illustrare le strategie seguite nell’individuare e proporre temi che abbiano riflessi concreti in alcuni nodi problematici presenti nel territorio. L’intento è quello di illustrare una politica che la Facoltà persegue da tempo, utilizzando i Workshop estivi come cassa di risonanza per esplicitarne le strategie culturali. I temi riportati all’interno dei singoli laboratori sono infatti suggeriti, ed in taluni casi concordati direttamente con le amministrazioni interessate, derivanti da concrete realtà presenti nel territorio, che richiedono proposte progettuali. La tesi che si sviluppa riafferma lo stretto legame che sussiste tra didattica e ricerca quando si individuino occasioni progettuali complesse che richiedano competenze interdisciplinari.
Titolo: | Occasioni di progetto, tra didattica e ricerca |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il testo “Occasioni di progetto, tra didattica e ricerca”, nel presentare gli esiti dei trenta laboratori progettuali, cerca di illustrare le strategie seguite nell’individuare e proporre temi che abbiano riflessi concreti in alcuni nodi problematici presenti nel territorio. L’intento è quello di illustrare una politica che la Facoltà persegue da tempo, utilizzando i Workshop estivi come cassa di risonanza per esplicitarne le strategie culturali. I temi riportati all’interno dei singoli laboratori sono infatti suggeriti, ed in taluni casi concordati direttamente con le amministrazioni interessate, derivanti da concrete realtà presenti nel territorio, che richiedono proposte progettuali. La tesi che si sviluppa riafferma lo stretto legame che sussiste tra didattica e ricerca quando si individuino occasioni progettuali complesse che richiedano competenze interdisciplinari. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/15660 |
ISBN: | 9788831710299 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio) |