Il testo ripercorre le principali questioni e ipotesi dalle quali ha preso avvio il nostro percorso di ricerca sulle trasformazioni del territorio contemporaneo. Si tratta del tentativo di rimettere ordine in un dibattito che in certi momenti è stato forse più acceso del necessario, oltre che di cercare di dare nuova linfa ad altre possibili ricerche, stimolando nuovi giovani ricercatori a riosservare i fenomeni e rinnovare le idee. Tra le altre, ci è sembrato utile ripercorrere tre questioni: “morfologie”, “territori abitati” e “spazi del welfare”. Di queste abbiamo discusso nelle pagine che seguono.
Titolo: | La città diffusa: discutendo di un classico contemporaneo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il testo ripercorre le principali questioni e ipotesi dalle quali ha preso avvio il nostro percorso di ricerca sulle trasformazioni del territorio contemporaneo. Si tratta del tentativo di rimettere ordine in un dibattito che in certi momenti è stato forse più acceso del necessario, oltre che di cercare di dare nuova linfa ad altre possibili ricerche, stimolando nuovi giovani ricercatori a riosservare i fenomeni e rinnovare le idee. Tra le altre, ci è sembrato utile ripercorrere tre questioni: “morfologie”, “territori abitati” e “spazi del welfare”. Di queste abbiamo discusso nelle pagine che seguono. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/163090 |
ISBN: | 9788891701114 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.