Il saggio propone una riflessione sulla “sesta onda” dello sviluppo tecnologico, individuata nell’era della sostenibilità, e introduce il concetto di innovazione semantica come chiave per interpretare l’ecocompatibilità del costruito. Analizzando il ruolo dei prosumers, la nozione di practopia e la centralità della comunicazione nei processi edilizi, l’autrice evidenzia la necessità di un approccio condiviso, iterativo e informato al progetto. L’innovazione è qui intesa come capacità di attribuire nuovi significati a prodotti e processi, fondando la qualità ambientale su scelte consapevoli, dialogo e durata, in linea con una visione umanocentrica e responsabile del futuro.

Innovazione semantica

BARUCCO, MARIAANTONIA
2014-01-01

Abstract

Il saggio propone una riflessione sulla “sesta onda” dello sviluppo tecnologico, individuata nell’era della sostenibilità, e introduce il concetto di innovazione semantica come chiave per interpretare l’ecocompatibilità del costruito. Analizzando il ruolo dei prosumers, la nozione di practopia e la centralità della comunicazione nei processi edilizi, l’autrice evidenzia la necessità di un approccio condiviso, iterativo e informato al progetto. L’innovazione è qui intesa come capacità di attribuire nuovi significati a prodotti e processi, fondando la qualità ambientale su scelte consapevoli, dialogo e durata, in linea con una visione umanocentrica e responsabile del futuro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05 layout_quaderni_DCP barucco.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 4.41 MB
Formato Adobe PDF
4.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/164289
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact