Il saggio sviluppa un tema che sta proponendosi sempre più spesso nelle politiche di Ateneo: quello del rapporto tra il Mondo Universitario ed il Territorio. La tesi che viene argomentata riguarda sia gli aspetti “politici” derivanti dai rapporti tra istituzioni, sia le ricadute didattiche e scientifiche. Le competenze interdisciplinari e il potenziale scientifico rappresentato dai docenti e dai ricercatori e le risorse espresse dai laboratori costituiscono un patrimonio di conoscenza spesso ignorato e non utilizzato dalle pubbliche amministrazioni. Al tempo stesso riuscire a ricondurre le problematiche dello sviluppo e della rigenerazione urbana all’interno dell’Università rappresenterebbe una eccellente opportunità di formazione e, al tempo stesso, una occasione per fornire risposte alte ai temi derivanti dalle realtà territoriali.
DPA conto terzi: elaborazioni in corso
CARNEVALE, GIANCARLO
2008-01-01
Abstract
Il saggio sviluppa un tema che sta proponendosi sempre più spesso nelle politiche di Ateneo: quello del rapporto tra il Mondo Universitario ed il Territorio. La tesi che viene argomentata riguarda sia gli aspetti “politici” derivanti dai rapporti tra istituzioni, sia le ricadute didattiche e scientifiche. Le competenze interdisciplinari e il potenziale scientifico rappresentato dai docenti e dai ricercatori e le risorse espresse dai laboratori costituiscono un patrimonio di conoscenza spesso ignorato e non utilizzato dalle pubbliche amministrazioni. Al tempo stesso riuscire a ricondurre le problematiche dello sviluppo e della rigenerazione urbana all’interno dell’Università rappresenterebbe una eccellente opportunità di formazione e, al tempo stesso, una occasione per fornire risposte alte ai temi derivanti dalle realtà territoriali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.