Il complesso monumentale neoclassico della Certosa in Bologna offre al visitatore attento ed allo studioso esempi di alta qualità architettonica, coniugata in generale con sculture e decori pittorici, che venivano richiesti e comunque contemplati alla presentazione del progetto presso la Civica Amministrazione. Nel periodo repubblicano e regio poi, i luoghi pubblici vennero concepiti come spazi laici improntati all’esaltazione del governo e dei doveri del cittadino, con accenti alla rettitudine del “sapere illuminato”. Le realizzazioni di cippi, monumenti o grandi “memorie” funebri dovevano adeguarsi a quel nuovo clima sociopolitico, tralasciando le simbologie di un credo religioso. Gli architetti ed artisti proposero come tematiche episodi militari, storie della classicità greco/romana, allegorie della Pietà, della Carità, della Forza, dell’Amor Patrio, e sovente celate simbologie della Libera Muratoria. Fra queste tematiche di un ideale catalogo si impongono per bellezza compositiva e preziosità d’esecuzione quei monumenti in rilievo o dipinti a quadratura che presentano “scene di commiato”. Vere opere d’arte che risultano compositivamente calibrate per le proporzioni, le quinte di persone e gli arredi d’epoca, pervasi da una infinita, pacata tristezza, testimonianza di un granitico amore coniugale e familiare. L’impianto architettonico, posto nello spazio di un vano d’arco di matrice tesiana (Mauro Tesi, Bologna 1730-1766), come supporto ai monumenti è sempre concepito come progressiva sovrapposizione di un primo e secondo zoccolo, di un basamento, di un arca e sua pietra di copertura da una soprastante epigrafe. Su tutto poi, un lungo bassorilievo, supporto a varie cornici che sono di sostegno a figure dolenti o giovani geni che mostrano entro un medaglione il defunto. A questa tipologia artistico-compositiva si rifà ad esempio il monumento Caselli, ideato nel 1813 da Giovan Battista Frulli (1765-1837), architetto quadraturista ed Accademico Clementino.

Scene di commiato nel cimitero della Certosa in epoca neoclassica

LUCCHESE, VINCENZO
2009-01-01

Abstract

Il complesso monumentale neoclassico della Certosa in Bologna offre al visitatore attento ed allo studioso esempi di alta qualità architettonica, coniugata in generale con sculture e decori pittorici, che venivano richiesti e comunque contemplati alla presentazione del progetto presso la Civica Amministrazione. Nel periodo repubblicano e regio poi, i luoghi pubblici vennero concepiti come spazi laici improntati all’esaltazione del governo e dei doveri del cittadino, con accenti alla rettitudine del “sapere illuminato”. Le realizzazioni di cippi, monumenti o grandi “memorie” funebri dovevano adeguarsi a quel nuovo clima sociopolitico, tralasciando le simbologie di un credo religioso. Gli architetti ed artisti proposero come tematiche episodi militari, storie della classicità greco/romana, allegorie della Pietà, della Carità, della Forza, dell’Amor Patrio, e sovente celate simbologie della Libera Muratoria. Fra queste tematiche di un ideale catalogo si impongono per bellezza compositiva e preziosità d’esecuzione quei monumenti in rilievo o dipinti a quadratura che presentano “scene di commiato”. Vere opere d’arte che risultano compositivamente calibrate per le proporzioni, le quinte di persone e gli arredi d’epoca, pervasi da una infinita, pacata tristezza, testimonianza di un granitico amore coniugale e familiare. L’impianto architettonico, posto nello spazio di un vano d’arco di matrice tesiana (Mauro Tesi, Bologna 1730-1766), come supporto ai monumenti è sempre concepito come progressiva sovrapposizione di un primo e secondo zoccolo, di un basamento, di un arca e sua pietra di copertura da una soprastante epigrafe. Su tutto poi, un lungo bassorilievo, supporto a varie cornici che sono di sostegno a figure dolenti o giovani geni che mostrano entro un medaglione il defunto. A questa tipologia artistico-compositiva si rifà ad esempio il monumento Caselli, ideato nel 1813 da Giovan Battista Frulli (1765-1837), architetto quadraturista ed Accademico Clementino.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/18863
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact