Il paradigma della sostenibilità, come ogni paradigma sociale, secondo l’economista Joan Robinson nasce su una base retorica, se non da pura metafisica, e, per diventare patrimonio ‘politico’, ossia della società, deve attrezzarsi in modo scientifico. Senza questo salto il paradigma rimane puro esercizio mentale di una ristretta élite. Questo articolo vuole fare il punto delle tre ‘ondate’ che hanno investito l’evolversi del paradigma sostenibile, dall’emergere della sua fase retorica fino al consolidarsi della sua strumentazione scientifica. Esse sono: Prima ondata: fra limiti dello sviluppo e limiti della povertà, che fa riferimento al periodo che va dalla Conferenza di Stoccolma sullo sviluppo umano del 1972 alla Conferenza di Rio del 1992 Seconda ondata: sostenibilità dalla retorica ai fatti che fa riferimento ai problemi organizzativi e gestionali dei processi sostenibili a seguito dell’applicazione delle Agende 21; Terza ondata: le nuove regole per il progetto, a seguito dell’imporsi di procedure ispirate al metabolismo delle risorse naturali e dei processi sociali.
Le tre ondate del progetto sostenibile fra retorica e scienza
LONGHI, GIUSEPPE DAVIDE
2005-01-01
Abstract
Il paradigma della sostenibilità, come ogni paradigma sociale, secondo l’economista Joan Robinson nasce su una base retorica, se non da pura metafisica, e, per diventare patrimonio ‘politico’, ossia della società, deve attrezzarsi in modo scientifico. Senza questo salto il paradigma rimane puro esercizio mentale di una ristretta élite. Questo articolo vuole fare il punto delle tre ‘ondate’ che hanno investito l’evolversi del paradigma sostenibile, dall’emergere della sua fase retorica fino al consolidarsi della sua strumentazione scientifica. Esse sono: Prima ondata: fra limiti dello sviluppo e limiti della povertà, che fa riferimento al periodo che va dalla Conferenza di Stoccolma sullo sviluppo umano del 1972 alla Conferenza di Rio del 1992 Seconda ondata: sostenibilità dalla retorica ai fatti che fa riferimento ai problemi organizzativi e gestionali dei processi sostenibili a seguito dell’applicazione delle Agende 21; Terza ondata: le nuove regole per il progetto, a seguito dell’imporsi di procedure ispirate al metabolismo delle risorse naturali e dei processi sociali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.