Questo appuntamento rappresenta una occasione di scambio e di confronto tra diversi approcci di insegnamento delle discipline progettuali. Lo schema organizzativo prevede la simultanea attivazione di trenta laboratori intensivi affidati ad altrettanti docenti di diversa provenienza, geografica e anagrafica. Il numero degli studenti per ciascun laboratorio è di circa sessanta (appartenenti indifferentemente al I, II e III anno di studi ed Erasmus). I temi progettuali sono liberi e discrezionali; l’unica condizione comune è quella di allestire, nella giornata conclusiva, una mostra degli elaborati prodotti. I Docenti sono coadiuvati da tutor, collaboratori e assistenti. È previsto un ciclo di tavole rotonde (costituite dai titolari dei laboratori) durante la prima fase dei workshop; una mostra dei prodotti di tutti gli atelier – da allestire nelle rispettive sedi di laboratorio. Un quotidiano e un blog racconteranno le attività che si svolgono durante tutto il periodo dei workshop e una pubblicazione raccoglierà gli esiti di questa esperienza.
Titolo: | Workshop 2008. Facoltà di Architettura di Venezia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Questo appuntamento rappresenta una occasione di scambio e di confronto tra diversi approcci di insegnamento delle discipline progettuali. Lo schema organizzativo prevede la simultanea attivazione di trenta laboratori intensivi affidati ad altrettanti docenti di diversa provenienza, geografica e anagrafica. Il numero degli studenti per ciascun laboratorio è di circa sessanta (appartenenti indifferentemente al I, II e III anno di studi ed Erasmus). I temi progettuali sono liberi e discrezionali; l’unica condizione comune è quella di allestire, nella giornata conclusiva, una mostra degli elaborati prodotti. I Docenti sono coadiuvati da tutor, collaboratori e assistenti. È previsto un ciclo di tavole rotonde (costituite dai titolari dei laboratori) durante la prima fase dei workshop; una mostra dei prodotti di tutti gli atelier – da allestire nelle rispettive sedi di laboratorio. Un quotidiano e un blog racconteranno le attività che si svolgono durante tutto il periodo dei workshop e una pubblicazione raccoglierà gli esiti di questa esperienza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/19669 |
ISBN: | 9788831798815 |
Appare nelle tipologie: | 5.1 Curatela |