Il contributo riguarda le potenzialità applicative e trasmissibili di uno studio che prende le mosse da una ricerca teorica di tipo applicativo. In questo volume si è voluto sviluppare la dimensione critica di analisi architettonica e di ricerca su alcuni elementi cardine del progetto e il senso dato al lavoro scientifico che tenta di considerare operativamente “norme” e “tecniche” dettate dalla speculazione investigativa, che trovano nel progetto una sorta di corrispondenza strumentale e nella loro generalità nuove possibilità applicative. Il volume è l’esito di una ricerca del MIUR realizzata nell’ambito del Programma di Ricerca Nazionale dal titolo: “ Requisiti di qualità nella costruzione dell’ambiente e degli edifici”anni (2005-2007).
Titolo: | Separare/Unire. La facciata come architettura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il contributo riguarda le potenzialità applicative e trasmissibili di uno studio che prende le mosse da una ricerca teorica di tipo applicativo. In questo volume si è voluto sviluppare la dimensione critica di analisi architettonica e di ricerca su alcuni elementi cardine del progetto e il senso dato al lavoro scientifico che tenta di considerare operativamente “norme” e “tecniche” dettate dalla speculazione investigativa, che trovano nel progetto una sorta di corrispondenza strumentale e nella loro generalità nuove possibilità applicative. Il volume è l’esito di una ricerca del MIUR realizzata nell’ambito del Programma di Ricerca Nazionale dal titolo: “ Requisiti di qualità nella costruzione dell’ambiente e degli edifici”anni (2005-2007). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/2147 |
ISBN: | 9788857200224 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio) |