Lo scritto esplora la possibilità di costruire un "metodo didattico" per l'insegnamento del design che metta in stretta relazione l'esperienza professionale restituita in forma critica sulla trasmissione dei saperi all'interno del mondo accademico. I processi di traduzione di tale esperienza attraversano un percorso di revisione atto a trasformare l'esperienza professionale in principi didattici trasmissibili e calibrati per una crescita controllata della formazione universitaria. Lo scritto esplora anche le potenzialità di "scambio", all'interno di un preciso spazio della ricerca, tra industria e accademia. Considerando l'ambiente accademico caratterizzato da un forte imprinting progettuale, la collaborazione critica tra le due realtà appare oggi irrinunciabile, nel rispetto delle competenze, delle risorse e dei ruoli.
Titolo: | Professione e didattica per il progetto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Lo scritto esplora la possibilità di costruire un "metodo didattico" per l'insegnamento del design che metta in stretta relazione l'esperienza professionale restituita in forma critica sulla trasmissione dei saperi all'interno del mondo accademico. I processi di traduzione di tale esperienza attraversano un percorso di revisione atto a trasformare l'esperienza professionale in principi didattici trasmissibili e calibrati per una crescita controllata della formazione universitaria. Lo scritto esplora anche le potenzialità di "scambio", all'interno di un preciso spazio della ricerca, tra industria e accademia. Considerando l'ambiente accademico caratterizzato da un forte imprinting progettuale, la collaborazione critica tra le due realtà appare oggi irrinunciabile, nel rispetto delle competenze, delle risorse e dei ruoli. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/217496 |
ISBN: | 9788891705082 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio) |