Il convegno Fronti d’acqua, organizzato dal Dipartimento di Culture del Progetto, Unità di ricerca “Architettura e Paesaggi della Produzione”, con la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e Laguna e l’Autorità di Bacino dell’Alto Adriatico, dedica due giornate di studio al progetto di architettura e paesaggio che interviene per la valorizzazione di contesti fluviali o lagunari con il recupero del patrimonio e dei valori generati da attività produttive. Nello specifico la prima sessione presenta una serie di ricerche sulla trasformazione dei paesaggi fluviali, mentre le sessioni successive rileggono piani e progetti dedicati ad ambiti urbani di notevole interesse per la laguna e la città di Venezia: Marghera e l’Arsenale. I diversi interventi del convegno e i materiali della mostra correlata, propongono un itinerario attraverso alcuni paesaggi della produzione strutturati da corsi e fronti d’acqua, con casi studio sia in ambito internazionale sia nel territorio Veneto, per arrivare ai margini della laguna di Venezia ed entrare nella complessa realtà di Porto Marghera e del suo patrimonio industriale. All’Arsenale di Venezia è interamente dedicata la seconda giornata del convegno e una sezione della mostra, nell’intento di richiamare e commentare l’esperienza progettuale su di esso elaborata dall’Iuav nel corso degli ultimi 30 anni e contribuire allo sviluppo di nuove prospettive per la riqualificazione di un luogo di straordinario valore urbano.
Titolo: | convegno "FRONTI D'ACQUA" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il convegno Fronti d’acqua, organizzato dal Dipartimento di Culture del Progetto, Unità di ricerca “Architettura e Paesaggi della Produzione”, con la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e Laguna e l’Autorità di Bacino dell’Alto Adriatico, dedica due giornate di studio al progetto di architettura e paesaggio che interviene per la valorizzazione di contesti fluviali o lagunari con il recupero del patrimonio e dei valori generati da attività produttive. Nello specifico la prima sessione presenta una serie di ricerche sulla trasformazione dei paesaggi fluviali, mentre le sessioni successive rileggono piani e progetti dedicati ad ambiti urbani di notevole interesse per la laguna e la città di Venezia: Marghera e l’Arsenale. I diversi interventi del convegno e i materiali della mostra correlata, propongono un itinerario attraverso alcuni paesaggi della produzione strutturati da corsi e fronti d’acqua, con casi studio sia in ambito internazionale sia nel territorio Veneto, per arrivare ai margini della laguna di Venezia ed entrare nella complessa realtà di Porto Marghera e del suo patrimonio industriale. All’Arsenale di Venezia è interamente dedicata la seconda giornata del convegno e una sezione della mostra, nell’intento di richiamare e commentare l’esperienza progettuale su di esso elaborata dall’Iuav nel corso degli ultimi 30 anni e contribuire allo sviluppo di nuove prospettive per la riqualificazione di un luogo di straordinario valore urbano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/220699 |
Appare nelle tipologie: | 7.12 Altro |