La varietà del paesaggio agrario lungo il Sile e nella gronda lagunare, assieme all'esistenza di precisa documentazione archivistica (del XVIII secolo) su svariate case coloniche, hanno permesso di approfondire l'organizzazione, la struttura degli edifici rurali e la loro interrelazione con il paesaggio agrario. Dai dati raccolti emerge un quadro critico sullo stato di conservazione e sul numero contenuto di permanenze architettoniche ancora non compromesse dal degrado o da interventi invasivi.
Titolo: | Case rurali: per il recupero di un patrimonio edilizio dimenticato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | La varietà del paesaggio agrario lungo il Sile e nella gronda lagunare, assieme all'esistenza di precisa documentazione archivistica (del XVIII secolo) su svariate case coloniche, hanno permesso di approfondire l'organizzazione, la struttura degli edifici rurali e la loro interrelazione con il paesaggio agrario. Dai dati raccolti emerge un quadro critico sullo stato di conservazione e sul numero contenuto di permanenze architettoniche ancora non compromesse dal degrado o da interventi invasivi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/221497 |
ISBN: | 9784990797003 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.