Ci sono tanti modi di osservare il territorio italiano e di comprenderne lo sviluppo urbano: lo si può fare concentrando lo sguardo sulle tante città che lo compongono, sui suoi centri di piccola media dimensione; lo si può fare a partire dalle grandi dorsali infrastrutturali ferroviarie e autostradali sulle quali da anni si concentrano le linee tendenziali dello sviluppo; lo si può fare infine concentrando l’attenzione su quel vasto deposito di infrastrutture minute di acqua e della mobilità che nel lungo periodo ha reso abitabile una parte significativa del territorio.
VII. Nuove strade a nord-est. Scenari e progetti per le infrastrutture della mobilità nella città diffusa.
Fabian, Lorenzo
2014-01-01
Abstract
Ci sono tanti modi di osservare il territorio italiano e di comprenderne lo sviluppo urbano: lo si può fare concentrando lo sguardo sulle tante città che lo compongono, sui suoi centri di piccola media dimensione; lo si può fare a partire dalle grandi dorsali infrastrutturali ferroviarie e autostradali sulle quali da anni si concentrano le linee tendenziali dello sviluppo; lo si può fare infine concentrando l’attenzione su quel vasto deposito di infrastrutture minute di acqua e della mobilità che nel lungo periodo ha reso abitabile una parte significativa del territorio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Calafati_imp_ultimo_Fabian (01light).pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
8.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Calafati_imp_ultimo_Fabian (02light).pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
9.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.