Il volume accoglie una completa documentazione illustrata del progetto di recupero, come sede universitaria, del complesso dei tre edifici militari austriaci, nel Compendio di Santa Marta a Verona che sorgono all’interno di una vasta area fino ad oggi inaccessibile ai suoi cittadini. I vari capitoli propongono un’accurata descrizione degli edifici e della metodologia di intervento , basata sulla massima conservazione dell’apparecchiatura strutturale con tecniche tradizionali ed il recupero delle superfici e degli spazi attraverso leggeri inserti di nuova architettura che ne consentono una moderna e adeguata fruizione, senza comprometterne l’autenticità tipologica e materiale. Il volume è suddiviso in due sezioni: la prima illustra il progetto di recupero del silos di ponente, costituito da tre grandissimi saloni con solai e capriate in legno, destinati ad accogliere le aule maggiori. La seconda illustra il recupero dell’ex Panificio, un massiccio complesso di centomila metri cubi in pietra e mattoni, che si sviluppa intorno a tre corti, destinato ad accogliere nei numerosi ambienti voltati e nel grande sottotetto a capriate, aule, laboratori, studi uffici amministrativi e una grande biblioteca. La singolare architettura militare è illustrata da una dettagliata indagine fotografica, dai disegni originali del progetto ottocentesco, dalle tavole di rilievo e da relazioni storiche e metodologiche. Il volume è introdotto da una serie di immagini di altre opere dell’autore che ne testimoniano la filosofia progettuale la lunga esperienza nel settore.
Titolo: | Conservazione e Architettura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il volume accoglie una completa documentazione illustrata del progetto di recupero, come sede universitaria, del complesso dei tre edifici militari austriaci, nel Compendio di Santa Marta a Verona che sorgono all’interno di una vasta area fino ad oggi inaccessibile ai suoi cittadini. I vari capitoli propongono un’accurata descrizione degli edifici e della metodologia di intervento , basata sulla massima conservazione dell’apparecchiatura strutturale con tecniche tradizionali ed il recupero delle superfici e degli spazi attraverso leggeri inserti di nuova architettura che ne consentono una moderna e adeguata fruizione, senza comprometterne l’autenticità tipologica e materiale. Il volume è suddiviso in due sezioni: la prima illustra il progetto di recupero del silos di ponente, costituito da tre grandissimi saloni con solai e capriate in legno, destinati ad accogliere le aule maggiori. La seconda illustra il recupero dell’ex Panificio, un massiccio complesso di centomila metri cubi in pietra e mattoni, che si sviluppa intorno a tre corti, destinato ad accogliere nei numerosi ambienti voltati e nel grande sottotetto a capriate, aule, laboratori, studi uffici amministrativi e una grande biblioteca. La singolare architettura militare è illustrata da una dettagliata indagine fotografica, dai disegni originali del progetto ottocentesco, dalle tavole di rilievo e da relazioni storiche e metodologiche. Il volume è introdotto da una serie di immagini di altre opere dell’autore che ne testimoniano la filosofia progettuale la lunga esperienza nel settore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/23662 |
ISBN: | 9788831792097 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio) |