Questo volume raccoglie gli esiti di alcune ricerche svolte nell’ambito delle discipline del progetto, condotte da giovani assegnisti del Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia, che incrociano, a diverse scale e con diversi approcci, il tema del paesaggio. L’interazione tra fattori naturali e umani di cui il paesaggio è il prodotto spinge a riflettere sui conflitti e sui possibili equilibri tra naturale e artificiale, interrogandoci sulle responsabilità che in questo processo hanno l’uomo e la società come spettatori e attori delle trasformazioni e sollevano questioni urgenti per il territorio contemporaneo: il binomio tutela/valorizzazione, la cura come dimensione della conservazione attiva, la memoria e i sistemi di segni e significati depositati sul territorio. Il titolo del volume, Paesaggio e trasformazioni del territorio, focalizza l’attenzione sulle trasformazioni territoriali che si riflettono nel paesaggio, nei rapporti tra spazi urbanizzati e spazi aperti, tra centralità e marginalità, tra ambiente naturale e ambiente antropico. Le ricerche qui presentate si sforzano nel loro insieme di indagare alcuni tra i diversi aspetti problematici delle discipline del progetto, non ultimi il peso dell’immagine e dell’immaginario e l’importanza della dimensione temporale nella costruzione del territorio, dove un approccio attento alla complessità del paesaggio può essere utile per avvicinarsi ad una migliore comprensione di processi controversi.
Titolo: | Nella ricerca : paesaggio e trasformazioni del territorio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Questo volume raccoglie gli esiti di alcune ricerche svolte nell’ambito delle discipline del progetto, condotte da giovani assegnisti del Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia, che incrociano, a diverse scale e con diversi approcci, il tema del paesaggio. L’interazione tra fattori naturali e umani di cui il paesaggio è il prodotto spinge a riflettere sui conflitti e sui possibili equilibri tra naturale e artificiale, interrogandoci sulle responsabilità che in questo processo hanno l’uomo e la società come spettatori e attori delle trasformazioni e sollevano questioni urgenti per il territorio contemporaneo: il binomio tutela/valorizzazione, la cura come dimensione della conservazione attiva, la memoria e i sistemi di segni e significati depositati sul territorio. Il titolo del volume, Paesaggio e trasformazioni del territorio, focalizza l’attenzione sulle trasformazioni territoriali che si riflettono nel paesaggio, nei rapporti tra spazi urbanizzati e spazi aperti, tra centralità e marginalità, tra ambiente naturale e ambiente antropico. Le ricerche qui presentate si sforzano nel loro insieme di indagare alcuni tra i diversi aspetti problematici delle discipline del progetto, non ultimi il peso dell’immagine e dell’immaginario e l’importanza della dimensione temporale nella costruzione del territorio, dove un approccio attento alla complessità del paesaggio può essere utile per avvicinarsi ad una migliore comprensione di processi controversi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/246297 |
ISBN: | 9788894056921 9788898176076 |
Appare nelle tipologie: | 5.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Paesaggio_e_trasformazioni_del_territorio_.pdf | Versione Editoriale | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |