Sono passati sette anni dalla prima edizione di questo libro. Nel frattempo il termine parassita è entrato nel dizionario architettonico, anche se le applicazioni di questa strategia sono ancora eccezioni. Un nuovo ciclo di stratificazione della città europea non è ancora davvero iniziato, ma il parassita non è più ospite indesiderato, né un concetto valido solo in teoria: è uno strumento operativo capace di sollecitare il re-cycle condiviso dei nostri territori, è l’architettura della partecipazione che trova “nuove terre” nell’esistente e non più nel consumo del suolo, è l’idea di una città che torna a costruirsi sull’architettura.

Architettura parassita : Strategie di riciclaggio per la città

MARINI, SARA
2015-01-01

Abstract

Sono passati sette anni dalla prima edizione di questo libro. Nel frattempo il termine parassita è entrato nel dizionario architettonico, anche se le applicazioni di questa strategia sono ancora eccezioni. Un nuovo ciclo di stratificazione della città europea non è ancora davvero iniziato, ma il parassita non è più ospite indesiderato, né un concetto valido solo in teoria: è uno strumento operativo capace di sollecitare il re-cycle condiviso dei nostri territori, è l’architettura della partecipazione che trova “nuove terre” nell’esistente e non più nel consumo del suolo, è l’idea di una città che torna a costruirsi sull’architettura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2015 Architettura parassita - Marini.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 7.49 MB
Formato Adobe PDF
7.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/253897
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact