I musei d’impresa hanno registrato in Italia un significativo sviluppo specie dagli anni novanta del Novecento. Una crescita quantitativa e qualitativa che ha contribuito alla progressiva messa a fuoco di specifiche problematiche e metodologie museografiche, scientifiche e culturali. Senza tralasciare la vicenda storica dei musei industriali e artistico-industriali, il volume avvia una ricognizione puntuale dei musei d'impresa, facendone emergere peculiarità ed elementi distintivi rispetto ad altre strutture museali. Tre significativi casi studio – l'archivio-museo Alessi, il museo Ferragamo, la Tipoteca Italiana – permettono di verificare concretamente come queste strutture rappresentino un’importante risorsa strategica dentro alle imprese, contribuendo alla formazione di molteplici figure aziendali.
I musei d'impresa. Dalle arti industriali al design
BULEGATO, FIORELLA
2008
Abstract
I musei d’impresa hanno registrato in Italia un significativo sviluppo specie dagli anni novanta del Novecento. Una crescita quantitativa e qualitativa che ha contribuito alla progressiva messa a fuoco di specifiche problematiche e metodologie museografiche, scientifiche e culturali. Senza tralasciare la vicenda storica dei musei industriali e artistico-industriali, il volume avvia una ricognizione puntuale dei musei d'impresa, facendone emergere peculiarità ed elementi distintivi rispetto ad altre strutture museali. Tre significativi casi studio – l'archivio-museo Alessi, il museo Ferragamo, la Tipoteca Italiana – permettono di verificare concretamente come queste strutture rappresentino un’importante risorsa strategica dentro alle imprese, contribuendo alla formazione di molteplici figure aziendali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.