Il volume affronta criticamente il tema della pianificazione strategica urbana lungo due prospettive analitiche. La prima è interessata a comprendere lo stato di 'maturità' delle pratiche di pianificazione strategica in Italia, dopo quasi quindici anni di esperienze e di dibattito teorico. La seconda prospettiva assume la comparazione di alcuni piani strategici attuati nella Regione Sardegna come uno sfondo empirico sul quale sviluppare alcune riflessioni più generali sulla portata e sui limiti della pianificazione strategica. Il quadro che ne emerge delinea da un lato una rilevante proliferazione di piani strategici – a cui in numerosi casi non consegue una effettiva attività di pianificazione strategica; dall’altro lato, si rivela un complesso rapporto tra le – talvolta eccessive – aspettative che stanno all’origine dei processi di pianificazione strategica e la portata dei risultati effettivamente conseguiti. pratiche di pianificazione strategica in Italia, dopo quasi quindici anni di esperienze e di dibattito teorico. La seconda prospettiva assume la comparazione di alcuni piani strategici attuati nella Regione Sardegna come uno sfondo empirico sul quale sviluppare alcune riflessioni più generali sulla portata e sui limiti della pianificazione strategica. Il quadro che ne emerge delinea da un lato una rilevante proliferazione di piani strategici – a cui in numerosi casi non consegue una effettiva attività di pianificazione strategica; dall’altro lato, si rivela un complesso rapporto tra le – talvolta eccessive – aspettative che stanno all’origine dei processi di pianificazione strategica e la portata dei risultati effettivamente conseguiti.

Pianificazione strategica : questioni di valutazione

BORELLI, GUIDO;
2013-01-01

Abstract

Il volume affronta criticamente il tema della pianificazione strategica urbana lungo due prospettive analitiche. La prima è interessata a comprendere lo stato di 'maturità' delle pratiche di pianificazione strategica in Italia, dopo quasi quindici anni di esperienze e di dibattito teorico. La seconda prospettiva assume la comparazione di alcuni piani strategici attuati nella Regione Sardegna come uno sfondo empirico sul quale sviluppare alcune riflessioni più generali sulla portata e sui limiti della pianificazione strategica. Il quadro che ne emerge delinea da un lato una rilevante proliferazione di piani strategici – a cui in numerosi casi non consegue una effettiva attività di pianificazione strategica; dall’altro lato, si rivela un complesso rapporto tra le – talvolta eccessive – aspettative che stanno all’origine dei processi di pianificazione strategica e la portata dei risultati effettivamente conseguiti. pratiche di pianificazione strategica in Italia, dopo quasi quindici anni di esperienze e di dibattito teorico. La seconda prospettiva assume la comparazione di alcuni piani strategici attuati nella Regione Sardegna come uno sfondo empirico sul quale sviluppare alcune riflessioni più generali sulla portata e sui limiti della pianificazione strategica. Il quadro che ne emerge delinea da un lato una rilevante proliferazione di piani strategici – a cui in numerosi casi non consegue una effettiva attività di pianificazione strategica; dall’altro lato, si rivela un complesso rapporto tra le – talvolta eccessive – aspettative che stanno all’origine dei processi di pianificazione strategica e la portata dei risultati effettivamente conseguiti.
2013
9788842222934
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/254891
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact