Il volume ha come obiettivo l'approfondimento di nuove strategie progettuali nella definizione di spazi abitativi capaci di accogliere articolazioni spaziali complesse. In particolare si approfondisce, all'interno di unità abitative, residenze collettive e condomini, lo studio di ambienti a più altezze, luoghi archetipi dell'abitare per eccellenza, soprattutto per le loro implicazioni funzionali, psicologiche e ambientali. Si tratta di operazioni coraggiose dove, oltre a capacità formali, architetti responsabili, quali Loos, Le Corbusier, Correa e Holl, hanno cercato di riversare sensibilità civile e impegno etico nella ricerca di un vero comfort abitativo.
Il vuoto condiviso : spazialità complesse nelle residenze contemporanee
CACCIATORE, FRANCESCO
;
2016-01-01
Abstract
Il volume ha come obiettivo l'approfondimento di nuove strategie progettuali nella definizione di spazi abitativi capaci di accogliere articolazioni spaziali complesse. In particolare si approfondisce, all'interno di unità abitative, residenze collettive e condomini, lo studio di ambienti a più altezze, luoghi archetipi dell'abitare per eccellenza, soprattutto per le loro implicazioni funzionali, psicologiche e ambientali. Si tratta di operazioni coraggiose dove, oltre a capacità formali, architetti responsabili, quali Loos, Le Corbusier, Correa e Holl, hanno cercato di riversare sensibilità civile e impegno etico nella ricerca di un vero comfort abitativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IL VUOTO CONDIVISO.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.