La storia dell’Ena è legata a Cuba, alla sua tradizione, alla Rivoluzione, e ai suoi progettisti i quali hanno un comune divisore: una indiscussa italianità. Milanese di nascita è Vittorio Garatti, veneziano è Roberto Gottardi (l’unico che ancora vive all’Avana) di origine genovese è il cubano Ricardo Porro (oggi cittadino francese e indiscusso protagonista del panorama architettonico internazionale). la ricerca è una storia di uomini, un racconto di un progetto in particolare dei cinque plessi (la scuola di balletto) ma vuole anche essere una memoria di un periodo straordinario e illuminato…non ancora finito. La storia dell’Ena, mutatis mutandis, può rappresentare la storia stessa dell’Isola: non è una parabola discendente, ma una sorta di sinusoide con picchi e profondità oscure ma in fase di rialzo: il governo, in fatti, ha appena avviato una politica di recupero delle Scuole, chiamando, di nuovo, gli ottuagenari autori che, naturalmente, hanno risposto con immutato entusiasmo. Questa è una storia più recente, non compresa nel libro, e che spero vedremo presto nelle patinate pagine dei nostri giornali, a testimonianza di una esperienza così ricca e emozionante.
Escuelas nacionales de Arte, una utopia interrotta
GIANI, ESTHER
2006-01-01
Abstract
La storia dell’Ena è legata a Cuba, alla sua tradizione, alla Rivoluzione, e ai suoi progettisti i quali hanno un comune divisore: una indiscussa italianità. Milanese di nascita è Vittorio Garatti, veneziano è Roberto Gottardi (l’unico che ancora vive all’Avana) di origine genovese è il cubano Ricardo Porro (oggi cittadino francese e indiscusso protagonista del panorama architettonico internazionale). la ricerca è una storia di uomini, un racconto di un progetto in particolare dei cinque plessi (la scuola di balletto) ma vuole anche essere una memoria di un periodo straordinario e illuminato…non ancora finito. La storia dell’Ena, mutatis mutandis, può rappresentare la storia stessa dell’Isola: non è una parabola discendente, ma una sorta di sinusoide con picchi e profondità oscure ma in fase di rialzo: il governo, in fatti, ha appena avviato una politica di recupero delle Scuole, chiamando, di nuovo, gli ottuagenari autori che, naturalmente, hanno risposto con immutato entusiasmo. Questa è una storia più recente, non compresa nel libro, e che spero vedremo presto nelle patinate pagine dei nostri giornali, a testimonianza di una esperienza così ricca e emozionante.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.