In questo studio viene applicato un approccio affine a quello proposto da Blasi e collaboratori nel 2000 (Classificazione gerarchica del territorio) per giungere ad individuare ambiti omogenei relativamente alla vegetazione naturale potenziale. L’area indagata è il territorio del Veneto relativamente alla porzione di collina e di pianura (fino alla costa). Gli ambiti omogenei sono stati individuati sulla base delle informazioni deducibili dalla Carta dei suoli della Regione Veneto (ARPAV, 2012). Vengono descritti 11 ambiti omogenei per caratteristiche fisiche e per essi viene delineata a grandi linee la vegetazione forestale potenziale. Vengono infine presentate tabelle sinottiche delle specie arbustive ed arboree più idonee ad essere inserite nei diversi ambiti anche a seconda della tipologia di verde urbano cui sono destinate. Le tabelle sono precedute da una breve spiegazione dei criteri di selezione.
La vegetazione potenziale
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Filesi, Leonardo
;Lapenna, Maria Rita
			2015-01-01
Abstract
In questo studio viene applicato un approccio affine a quello proposto da Blasi e collaboratori nel 2000 (Classificazione gerarchica del territorio) per giungere ad individuare ambiti omogenei relativamente alla vegetazione naturale potenziale. L’area indagata è il territorio del Veneto relativamente alla porzione di collina e di pianura (fino alla costa). Gli ambiti omogenei sono stati individuati sulla base delle informazioni deducibili dalla Carta dei suoli della Regione Veneto (ARPAV, 2012). Vengono descritti 11 ambiti omogenei per caratteristiche fisiche e per essi viene delineata a grandi linee la vegetazione forestale potenziale. Vengono infine presentate tabelle sinottiche delle specie arbustive ed arboree più idonee ad essere inserite nei diversi ambiti anche a seconda della tipologia di verde urbano cui sono destinate. Le tabelle sono precedute da una breve spiegazione dei criteri di selezione.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											5 Filesi Lapenna 2015 copertina.pdf
										
																				
									
										
											 solo utenti autorizzati 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												DRM non definito
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										337.29 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								337.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											5 Filesi Lapenna 2015.pdf
										
																				
									
										
											 solo utenti autorizzati 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												DRM non definito
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										850.04 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								850.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



