La rigenerazione urbana sta assumendo un ruolo di primo piano nella gestione delle urgenze ambientali, dapprima occupandosi in prevalenza dei pesanti lasciti della dismissione di cicli industriali maturi, più di recente della necessità di garantire l’attuazione di obiettivi di sostenibilità di lungo periodo, e negli ultimissimi anni estendendo il proprio contributo al contrasto del cambiamento climatico.
Nuove pratiche di rigenerazione urbana in Europa
Musco, Francesco
2015-01-01
Abstract
La rigenerazione urbana sta assumendo un ruolo di primo piano nella gestione delle urgenze ambientali, dapprima occupandosi in prevalenza dei pesanti lasciti della dismissione di cicli industriali maturi, più di recente della necessità di garantire l’attuazione di obiettivi di sostenibilità di lungo periodo, e negli ultimissimi anni estendendo il proprio contributo al contrasto del cambiamento climatico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MUsco_NuovePraticheRigenerazione.pdf
non disponibili
Descrizione: capitolo musco
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
675.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
675.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.