La sperimentazione della ricerca progettuale Terra di Mezzo sul Vallone Moranzani, striscia di terra inquinata che separa il Petrolchimico dalla campagna, orientata lungo l’asse Malcontenta-Venezia, si conclude con questa pubblicazione. La ricerca – il cui progetto architettonico è parte di una programmazione più complessa che ha visto l’Unità di Ricerca proponente impegnata nella organizzazione di un convegno dedicato, di mostre, nella partecipazione a seminari internazionali – rappresenta un altro tentativo di apertura e proiezione di una cultura accademica, forse troppo spesso autorefenziale, verso una realtà così prossima e radicata nel nostro territorio qual è la trasformazione in atto del Vallone Moranzani in Parco lineare a condizione che sia ivi consentito l’interramento di circa 3 milioni di metri cubi di fanghi da scavo di varia nocività.
Titolo: | Premesse |
Autori: | GIANI, ESTHER (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | La sperimentazione della ricerca progettuale Terra di Mezzo sul Vallone Moranzani, striscia di terra inquinata che separa il Petrolchimico dalla campagna, orientata lungo l’asse Malcontenta-Venezia, si conclude con questa pubblicazione. La ricerca – il cui progetto architettonico è parte di una programmazione più complessa che ha visto l’Unità di Ricerca proponente impegnata nella organizzazione di un convegno dedicato, di mostre, nella partecipazione a seminari internazionali – rappresenta un altro tentativo di apertura e proiezione di una cultura accademica, forse troppo spesso autorefenziale, verso una realtà così prossima e radicata nel nostro territorio qual è la trasformazione in atto del Vallone Moranzani in Parco lineare a condizione che sia ivi consentito l’interramento di circa 3 milioni di metri cubi di fanghi da scavo di varia nocività. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/269603 |
ISBN: | 9788887697704 |
Appare nelle tipologie: | 2.3 Breve introduzione |