Gli studi e le ricerche su Porto Marghera potrebbero riempire una intera sezione di una biblioteca universitaria (ed è quasi così), pure il futuro di questo distretto industriale – tra i più estesi in Europa e, di certo, quello dislocato nella posizione più impropria – è ben lungi dall’essere chiarito. Al momento l’incertezza sulle decisioni da assumere è molto alta. Anzi potremmo dire che l’incertezza riguarda non tanto le decisioni che si devono assumere, ma quali siano quelle che si possano assumere, che abbiano una loro credibile sostenibilità economica e politica. Il tema che si intende trattare riguarda il conflitto che sussiste tra la straordinaria mole di convegni, dibattiti, progetti, proposte e indagini che si svolgono incessantemente sulla questione delle bonifiche e della riconversione/riqualificazione/riabilitazione/rigenerazione delle aree dismesse e in via di dismissione e la altrettanto straordinaria inerzia che impedisce ogni azione coordinata e che soffoca e imbriglia le iniziative – pur coraggiose – che alcuni tentano di intraprendere.
Scenari sostenibilmente possibili per la Cassa di Colmata A
E. Giani
2012-01-01
Abstract
Gli studi e le ricerche su Porto Marghera potrebbero riempire una intera sezione di una biblioteca universitaria (ed è quasi così), pure il futuro di questo distretto industriale – tra i più estesi in Europa e, di certo, quello dislocato nella posizione più impropria – è ben lungi dall’essere chiarito. Al momento l’incertezza sulle decisioni da assumere è molto alta. Anzi potremmo dire che l’incertezza riguarda non tanto le decisioni che si devono assumere, ma quali siano quelle che si possano assumere, che abbiano una loro credibile sostenibilità economica e politica. Il tema che si intende trattare riguarda il conflitto che sussiste tra la straordinaria mole di convegni, dibattiti, progetti, proposte e indagini che si svolgono incessantemente sulla questione delle bonifiche e della riconversione/riqualificazione/riabilitazione/rigenerazione delle aree dismesse e in via di dismissione e la altrettanto straordinaria inerzia che impedisce ogni azione coordinata e che soffoca e imbriglia le iniziative – pur coraggiose – che alcuni tentano di intraprendere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.