L’evolversi della domanda abitativa in Italia è da considerarsi non tanto in relazione alla crescita della popolazione, quanto piuttosto all’aumento e alle nuove caratteristiche dei nuclei familiari, che nell’ultimo decennio si sono radicalmente trasformati. In Italia nel 2011 si contano quasi 60 milioni di abitanti e il numero di famiglie supera i 24 milioni.
Popolazione e abitazioni : da “fabbisogno” a “bisogni” sempre più articolati e mutevoli
Laura Fregolent
;Rossana Torri
2018-01-01
Abstract
L’evolversi della domanda abitativa in Italia è da considerarsi non tanto in relazione alla crescita della popolazione, quanto piuttosto all’aumento e alle nuove caratteristiche dei nuclei familiari, che nell’ultimo decennio si sono radicalmente trasformati. In Italia nel 2011 si contano quasi 60 milioni di abitanti e il numero di famiglie supera i 24 milioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capitolo_1.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
3.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.