Ill concetto di 'campo' del fotografo non è poi così dissimile da quello del sociologo, teorizzato da Bourdieu (1975). Detto molto in sintesi, per entrambi il 'campo' si presenta come una configurazione di relazioni tra dei soggetti, le posizioni che questi occupano nello spazio sociale (p.es.: i campi artistici e letterari, quelli scientifici, religiosi, economici, giuridici e burocratici) e le loro dotazioni di varie forme di capitale (economico, culturale, scientifico, simbolico). Considerata la progressiva specializzazione di questi 'campi' , ognuno dei quali dotato di caratteristiche specifiche, la definizione di un campo si offre come un dispositivo necessario per articolare una visione finalizzata dello spazio sociale, utile per analizzare gli stili di vita delle classi sociali, le tendenze nei consumi, le istituzioni scolastiche, le pratiche religiose, l'arte, le politiche della casa e molto altro ancora. Messa in questi termini, la profondità del campo fotografico non è altro che un apparato selettivo che permette di analizzare – di 'mettere a fuoco' – i comportamenti individuali all'interno delle strutture sociali.
Mettere bene a fuoco : la questione della profondità di campo
Guido Borelli
2016-01-01
Abstract
Ill concetto di 'campo' del fotografo non è poi così dissimile da quello del sociologo, teorizzato da Bourdieu (1975). Detto molto in sintesi, per entrambi il 'campo' si presenta come una configurazione di relazioni tra dei soggetti, le posizioni che questi occupano nello spazio sociale (p.es.: i campi artistici e letterari, quelli scientifici, religiosi, economici, giuridici e burocratici) e le loro dotazioni di varie forme di capitale (economico, culturale, scientifico, simbolico). Considerata la progressiva specializzazione di questi 'campi' , ognuno dei quali dotato di caratteristiche specifiche, la definizione di un campo si offre come un dispositivo necessario per articolare una visione finalizzata dello spazio sociale, utile per analizzare gli stili di vita delle classi sociali, le tendenze nei consumi, le istituzioni scolastiche, le pratiche religiose, l'arte, le politiche della casa e molto altro ancora. Messa in questi termini, la profondità del campo fotografico non è altro che un apparato selettivo che permette di analizzare – di 'mettere a fuoco' – i comportamenti individuali all'interno delle strutture sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RiScattare l'ambiente.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
4.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.