L’articolo riflette sulle trasformazioni della moda contemporanea e del suo sistema prendendo le mosse dal primo International Forum on Self-reliant Fashion Design che si è svolto a Buenos Aires l’11 novembre 2010. L’espressione “self-reliant fashion” è qui utilizzata per indicare un grado relativamente alto d’indipendenza dall’industria della moda; un forte controllo e potere decisionale su ricerca, processo creativo, produzione e comunicazione del progetto di moda; una capacità produttiva che va dal pezzo unico alla piccola serie; una stretta relazione del designer con i suoi clienti.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11578/273252
Titolo: | Autoproduzione e indipendenza. Il caso di Buenos Aires |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | L’articolo riflette sulle trasformazioni della moda contemporanea e del suo sistema prendendo le mosse dal primo International Forum on Self-reliant Fashion Design che si è svolto a Buenos Aires l’11 novembre 2010. L’espressione “self-reliant fashion” è qui utilizzata per indicare un grado relativamente alto d’indipendenza dall’industria della moda; un forte controllo e potere decisionale su ricerca, processo creativo, produzione e comunicazione del progetto di moda; una capacità produttiva che va dal pezzo unico alla piccola serie; una stretta relazione del designer con i suoi clienti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/273252 |
ISBN: | 886159848X |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.