Sempre più spesso la pratica della narrazione – lo storytelling – diventa parte costitutiva del progetto di territorio. Questo appare ancora più vero oggi, in un territorio come la pedemontana Veneta, spazio periferico eppure centrale nelle tante vicende che hanno fatto la storia recente di questa Regione: dal ruolo esercitato dai vallivi nel processo di industrializzazione della regione all’inizio del XX secolo, alla storia ormai vecchia ma non per questo conclusa della costruzione del consenso attraverso la realizzazione delle grandi opere autostradali, fino alla crisi sociale ed economica che ha eroso le grandi narrazioni novecentesche della casa, del partito e del capannone.
Storytelling pedemontano
Fabian, Lorenzo
2017-01-01
Abstract
Sempre più spesso la pratica della narrazione – lo storytelling – diventa parte costitutiva del progetto di territorio. Questo appare ancora più vero oggi, in un territorio come la pedemontana Veneta, spazio periferico eppure centrale nelle tante vicende che hanno fatto la storia recente di questa Regione: dal ruolo esercitato dai vallivi nel processo di industrializzazione della regione all’inizio del XX secolo, alla storia ormai vecchia ma non per questo conclusa della costruzione del consenso attraverso la realizzazione delle grandi opere autostradali, fino alla crisi sociale ed economica che ha eroso le grandi narrazioni novecentesche della casa, del partito e del capannone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
fabian+servizio.pdf
non disponibili
Descrizione: CONTRIBUTO + PAGINE DI SERVIZIO
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.