Il volume è la sintesi delle ricerche condotte nel Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione dell’Università Iuav di Venezia nell’arco temporale che va dalla sua fondazione (2012) a oggi (2018). Il progetto culturale del DACC si muove entro gli ambiti di declinazione del progetto di architettura, spazia dai saperi della forma ai saperi tecnici proponendo un superamento metodologico della dicotomia nuova edificazione/conservazione. Il contributo di A. Maggi nello specifico descrive l'apporto dello studio della rappresentazione fotografica dell'architettura del Forth Bridge in Scozia per indagare i temi della progettazione strutturale della trave a sbalzo.
The Forth Bridge Human Cantilever: tecnica, rappresentazione e fotografia
Angelo Maggi
2019-01-01
Abstract
Il volume è la sintesi delle ricerche condotte nel Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione dell’Università Iuav di Venezia nell’arco temporale che va dalla sua fondazione (2012) a oggi (2018). Il progetto culturale del DACC si muove entro gli ambiti di declinazione del progetto di architettura, spazia dai saperi della forma ai saperi tecnici proponendo un superamento metodologico della dicotomia nuova edificazione/conservazione. Il contributo di A. Maggi nello specifico descrive l'apporto dello studio della rappresentazione fotografica dell'architettura del Forth Bridge in Scozia per indagare i temi della progettazione strutturale della trave a sbalzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DACC essay 2019.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
5.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.