Il contributo vuole evidenziare come, all’interno dell’offerta formativa delle scuole di architettura, la presenza di insegnamenti finalizzati alla messa a punto di progetti di ricerca inerenti al settore delle costruzioni potrebbe contribuire a un riavvicinamento tra università e imprese in attività di ricerca congiunte. L’analisi, infatti, tra indicazioni della Commissione Europea e obiettivi da parte dell’Italia per quanto riguarda gli indicatori relativi a formazione e ricerca (tasso di abbandono scolastico, percentuale di laureati, investimenti in ricerca e sviluppo) mostrano una distanza sulla quale è essenziale intervenire, sia per rafforzare la ricerca, sia per avvicinare due realtà spesso distanti ma in realtà a stretto contatto all’interno della stessa filiera delle costruzioni.
Formare alla ricerca : strategie per il riavvicinamento di Università e imprese verso attività di ricerca congiunte
Massimo Rossetti
2019-01-01
Abstract
Il contributo vuole evidenziare come, all’interno dell’offerta formativa delle scuole di architettura, la presenza di insegnamenti finalizzati alla messa a punto di progetti di ricerca inerenti al settore delle costruzioni potrebbe contribuire a un riavvicinamento tra università e imprese in attività di ricerca congiunte. L’analisi, infatti, tra indicazioni della Commissione Europea e obiettivi da parte dell’Italia per quanto riguarda gli indicatori relativi a formazione e ricerca (tasso di abbandono scolastico, percentuale di laureati, investimenti in ricerca e sviluppo) mostrano una distanza sulla quale è essenziale intervenire, sia per rafforzare la ricerca, sia per avvicinare due realtà spesso distanti ma in realtà a stretto contatto all’interno della stessa filiera delle costruzioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.