Il testo che segue discute della stretta relazione tra rigenerazione urbana, riattivazione economica e sviluppo locale in un territorio intermedio: l’interfaccia tra Mestre e Marghera. A partire da due ricerche finanziate dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e condotte negli anni recenti, la riflessione si è articolata a ridosso di alcuni interrogativi. In primo luogo quali lavori la città è in grado e sarà in grado di attrarre nei prossimi anni. In secondo luogo come la presenza di un insieme articolato di funzioni oltre a quelle lavorative e agli spazi collettivi, possa contribuire a generare valore e sviluppo intercettando altre economie. Infine, come la ridefinizione di concetti importanti come periferia e disagio consenta di descrivere nuove geografie urbane e sociali. L’attività di ricerca ha adottato un approccio articolato, mobilitando una pluralità di saperi e di forme d’indagine: dall’analisi delle morfologie fisiche alla mappatura delle attività produttive piccole, micro e dei loro spazi d’azione; dalla rappresentazione e fruizione di tali dati in forma divulgativa con l’uso di tecnologie audiovisuali e digitali alla sperimentazione dell’efficacia di nuovi modelli di business. Il ricco partenariato di università italiane e straniere e di aziende locali, che ha collaborato alle ricerche mettendo a disposizione conoscenza locale e competenze tecniche, ha aiutato nel superamento di alcuni deficit anche attraverso il confronto tra buone pratiche.

Produzioni in città: fenomeni emergenti e segnali di futuro nel territorio intermedio tra Mestre e Marghera

Tosi Maria Chiara
;
Franzese Alessia
;
Faraone Claudia
;
Nicoletto Luca
2018-01-01

Abstract

Il testo che segue discute della stretta relazione tra rigenerazione urbana, riattivazione economica e sviluppo locale in un territorio intermedio: l’interfaccia tra Mestre e Marghera. A partire da due ricerche finanziate dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e condotte negli anni recenti, la riflessione si è articolata a ridosso di alcuni interrogativi. In primo luogo quali lavori la città è in grado e sarà in grado di attrarre nei prossimi anni. In secondo luogo come la presenza di un insieme articolato di funzioni oltre a quelle lavorative e agli spazi collettivi, possa contribuire a generare valore e sviluppo intercettando altre economie. Infine, come la ridefinizione di concetti importanti come periferia e disagio consenta di descrivere nuove geografie urbane e sociali. L’attività di ricerca ha adottato un approccio articolato, mobilitando una pluralità di saperi e di forme d’indagine: dall’analisi delle morfologie fisiche alla mappatura delle attività produttive piccole, micro e dei loro spazi d’azione; dalla rappresentazione e fruizione di tali dati in forma divulgativa con l’uso di tecnologie audiovisuali e digitali alla sperimentazione dell’efficacia di nuovi modelli di business. Il ricco partenariato di università italiane e straniere e di aziende locali, che ha collaborato alle ricerche mettendo a disposizione conoscenza locale e competenze tecniche, ha aiutato nel superamento di alcuni deficit anche attraverso il confronto tra buone pratiche.
2018
9788857554518
9788832181012
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tosi_Franzese_Faraone_Nicoletto.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 349.25 kB
Formato Adobe PDF
349.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/276435
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact