Osservando il territorio italiano e specialmente il Veneto, caratterizzato dal sistema pulviscolare e disperso della piccola e micro impresa, il Veneto dei capannoni, dei campi agricoli, delle attività artigianali e manifatturiere commisti alle villette, del patrimonio artistico e paesaggistico diffuso, appare legittimo chiedersi se siamo o meno oggi in presenza di una rivoluzione, se questa sia già in corso e se abbia effettiva incidenza sul sistema economico locale. Contemporaneamente, come urbanisti e progettisti del territorio, possiamo domandarci se la nuova matrice tecnologica abbia o meno ricadute spaziali, modificando il territorio e il suo sistema di funzionamento.
Ricerca e imprese : un nuovo ciclo
Fabian Lorenzo
2019-01-01
Abstract
Osservando il territorio italiano e specialmente il Veneto, caratterizzato dal sistema pulviscolare e disperso della piccola e micro impresa, il Veneto dei capannoni, dei campi agricoli, delle attività artigianali e manifatturiere commisti alle villette, del patrimonio artistico e paesaggistico diffuso, appare legittimo chiedersi se siamo o meno oggi in presenza di una rivoluzione, se questa sia già in corso e se abbia effettiva incidenza sul sistema economico locale. Contemporaneamente, come urbanisti e progettisti del territorio, possiamo domandarci se la nuova matrice tecnologica abbia o meno ricadute spaziali, modificando il territorio e il suo sistema di funzionamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fabian.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
4.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.