Il volume è esito della ricerca interdisciplinare condotta con l'obiettivo di indagare e valorizzare il fondo Eugenio Miozzi conservato presso l'Archivio Progetti dell'Università Iuav di Venezia. Il saggio proposto approfondisce in particolare gli aspetti culturali, tecnici e operativi dell'attività dell'ingegnere dedicata a interventi di restauro e ammodernamento di importanti monumenti della città di Venezia, tra i quali il teatro La Fenice, il forte Sant'Andrea e numerosi campanili veneziani. L'analisi della documentazione d'archivio, completamente inedita, riserva particolare attenzione alle relazioni tecniche e ai progetti esecutivi, e consente di tracciare la figura di un professionista dedicato a contrastare il decadimento della città lagunare con interventi sperimentali che incidono sulla scala territoriale e ambientale prima ancora che sul singolo edificio, consentendo di acquisire primi risultati e di aprire nuove traiettorie di ricerca sull’intensa opera di salvaguardia che Miozzi conduce dagli anni Trenta del Novecento fino alla sua scomparsa nel 1979.

Innesti di futuro nella storia della città. Eugenio Miozzi e l’orizzonte della salvaguardia

Di Resta, Sara
2020-01-01

Abstract

Il volume è esito della ricerca interdisciplinare condotta con l'obiettivo di indagare e valorizzare il fondo Eugenio Miozzi conservato presso l'Archivio Progetti dell'Università Iuav di Venezia. Il saggio proposto approfondisce in particolare gli aspetti culturali, tecnici e operativi dell'attività dell'ingegnere dedicata a interventi di restauro e ammodernamento di importanti monumenti della città di Venezia, tra i quali il teatro La Fenice, il forte Sant'Andrea e numerosi campanili veneziani. L'analisi della documentazione d'archivio, completamente inedita, riserva particolare attenzione alle relazioni tecniche e ai progetti esecutivi, e consente di tracciare la figura di un professionista dedicato a contrastare il decadimento della città lagunare con interventi sperimentali che incidono sulla scala territoriale e ambientale prima ancora che sul singolo edificio, consentendo di acquisire primi risultati e di aprire nuove traiettorie di ricerca sull’intensa opera di salvaguardia che Miozzi conduce dagli anni Trenta del Novecento fino alla sua scomparsa nel 1979.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
53_Miozzi_Salvaguardia_ITA.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: DRM non definito
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/280616
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact