Lo studio del 'San Francesco di Paola in preghiera' del frate minimo Emmanuel Maignan (1601-1676), conservato all'interno del complesso conventuale di Trinità dei Monti a Roma, rappresenta uno dei casi ritenuti paradigmatici all'interno della tematica deformativa per l’elevato virtuosismo geometrico-rappresentativo. Tale celebre esempio di applicazione anamorfica alla pittura parietale costituisce l'incipit di un percorso mistico di immersione nel mondo delle scienze esatte in cui principi dell'arte, dell'ottica, della fede e della filosofia si fondono assieme per destare curiosità e meraviglia nel visitatore, sospeso tra realtà e apparenza illusoria.
San Francesco di Paola: l'anamorfosi muraria di padre E. Maignan
LIVA G
2019-01-01
Abstract
Lo studio del 'San Francesco di Paola in preghiera' del frate minimo Emmanuel Maignan (1601-1676), conservato all'interno del complesso conventuale di Trinità dei Monti a Roma, rappresenta uno dei casi ritenuti paradigmatici all'interno della tematica deformativa per l’elevato virtuosismo geometrico-rappresentativo. Tale celebre esempio di applicazione anamorfica alla pittura parietale costituisce l'incipit di un percorso mistico di immersione nel mondo delle scienze esatte in cui principi dell'arte, dell'ottica, della fede e della filosofia si fondono assieme per destare curiosità e meraviglia nel visitatore, sospeso tra realtà e apparenza illusoria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Liva_Maignan.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
4.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.