Il libro indaga i modi per aggiornare il valore culturale e sociale, oltre che economico, degli artefatti editoriali di piccola tiratura, ottenuti dalla riattivazione di strumenti e tecniche predigitali, inserite in un processo che combina l’impiego del digitale e dell’analogico. Non si tratta però di un mero ritorno al passato. La riscoperta e riattualizzazione, in Italia come all’estero, delle raccolte di caratteri tipografici, di carte a tiratura limitata e di rilegature artigianali da riportare in uso nella produzione corrente, pongono al design questioni sia di carattere storico e teorico sia di ordine progettuale e produttivo. Ad accomunare storici e progettisti, esigenze di tipo culturale e commerciale, vi è la necessità di pensare a nuove forme di accessibilità delle informazioni contenute in raccolte e archivi tipografici, spesso frammentati nel territorio e per la maggior parte in possesso di privati. I temi affrontati si basano sugli esiti del progetto FSE - Regione del Veneto: Processi editoriali e innovazione 4.0: recuperare valore attraverso la sinergia fra analogico e digitale.
Editoria e innovazione tra analogico e digitale
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Emanuela Bonini Lessing
;Fiorella Bulegato
;Maria D'Uonno
;Nello Alfonso Marotta
;Federico Rita
			2019-01-01
Abstract
Il libro indaga i modi per aggiornare il valore culturale e sociale, oltre che economico, degli artefatti editoriali di piccola tiratura, ottenuti dalla riattivazione di strumenti e tecniche predigitali, inserite in un processo che combina l’impiego del digitale e dell’analogico. Non si tratta però di un mero ritorno al passato. La riscoperta e riattualizzazione, in Italia come all’estero, delle raccolte di caratteri tipografici, di carte a tiratura limitata e di rilegature artigianali da riportare in uso nella produzione corrente, pongono al design questioni sia di carattere storico e teorico sia di ordine progettuale e produttivo. Ad accomunare storici e progettisti, esigenze di tipo culturale e commerciale, vi è la necessità di pensare a nuove forme di accessibilità delle informazioni contenute in raccolte e archivi tipografici, spesso frammentati nel territorio e per la maggior parte in possesso di privati. I temi affrontati si basano sugli esiti del progetto FSE - Regione del Veneto: Processi editoriali e innovazione 4.0: recuperare valore attraverso la sinergia fra analogico e digitale.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Low_Editoria_innovazione_Libro_13.01.2020.pdf non disponibili 
											Descrizione: pdf del libro stampato in copie limitate
										 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
											Licenza:
											
											
												DRM non definito
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										45.9 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 45.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



