In questa scena perseverata da un autentico senso di amnesìa la città appare scandita da due elementi fondamentali, da un lato lo Jonio, dall’altro la presenza prepotente e necessaria dell’architettura monumentale e di quella navale. In un destino apparentemente segnato, solo la fine del proibizionismo può far immaginare l’esistenza di una tabula rasa e il ritorno all’abitare come condizione necessaria di un nuovo tempo zero. Per anamnesi grandi corti, monumenti, appaiono come pratiche narrative restituendo l’immagine di un frammento di paesaggio perduto e della sua misura, o di un ritorno – se non altro – a quelli che qui hanno da sempre definito i segni e le soglie dell’inclusività.
Monumentale Mediterraneo. A city Pamphlet
Vincenzo Moschetti
2019-01-01
Abstract
In questa scena perseverata da un autentico senso di amnesìa la città appare scandita da due elementi fondamentali, da un lato lo Jonio, dall’altro la presenza prepotente e necessaria dell’architettura monumentale e di quella navale. In un destino apparentemente segnato, solo la fine del proibizionismo può far immaginare l’esistenza di una tabula rasa e il ritorno all’abitare come condizione necessaria di un nuovo tempo zero. Per anamnesi grandi corti, monumenti, appaiono come pratiche narrative restituendo l’immagine di un frammento di paesaggio perduto e della sua misura, o di un ritorno – se non altro – a quelli che qui hanno da sempre definito i segni e le soglie dell’inclusività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La città dell'inclusione_Monumentale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
426.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
426.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.