Prendendo come sfondo tre saggi di autori variamente associati agli attuali studi urbani americani, lo scopo del saggio è di indagare le ragioni dell'eccezionalismo delle politiche urbane americane - evidenziando anche alcuni pregiudizi ricorrenti - e trovare qualche ragione per sostenere il potere empirico ed esplicativo dell'utilità delle più recenti teorie urbane americane nei confronti delle grandi ristrutturazioni che stanno interessando le città europee.
Un paese diverso
Borelli, Guido
2006-01-01
Abstract
Prendendo come sfondo tre saggi di autori variamente associati agli attuali studi urbani americani, lo scopo del saggio è di indagare le ragioni dell'eccezionalismo delle politiche urbane americane - evidenziando anche alcuni pregiudizi ricorrenti - e trovare qualche ragione per sostenere il potere empirico ed esplicativo dell'utilità delle più recenti teorie urbane americane nei confronti delle grandi ristrutturazioni che stanno interessando le città europee.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2. Un paese diverso.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo in volume
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
2.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.