Con il diffondersi di tecnologie sofisticate e al contempo facilmente accessibili per la registrazione e la riproduzione surround del suono, emergono pratiche sonore eterogenee in cui l'impatto e la complessità della dimensione spaziale diventano parte integrante del processo di progettazione. Pertanto, grazie alla possibilità di ricreare un sound field sempre più simile a quello che ci circonda, l’esperienza dello spazio e’ espansa (dal suono) e al contempo predeterminata da risultati matematici, strategie compositive e modalità di ascolto specifiche. Si evidenzia, quindi come le tecnologie di integrazione del suono e dello spazio implichino una riconfigurazione delle interazioni tra spazio, suono e corpo. La proliferazione di questi metodi e sistemi conduce così alla necessità di una riflessione ontologica sulla natura stessa dello spazio, sulla sua interrelazione con lo spazio fisico di proiezione e con il corpo. La tesi qui di seguito presentata, si basa sugli approcci tra teoria e pratica specifici della musica elettroacustica, della sound art e del sound design, mirando però ad individuare le corrispondenze già esistenti e a delinearne di nuovi implementando un quadro transdisciplinare. L’analisi si inserisce in quella sfera relativamente recente di opere e autori che cercano di orientarsi al di là del paradigma binario di soggetto e oggetto, spazio e tempo, natura e cultura, mente e corpo, umano e non umano, reale e virtuale, per abbracciare una prospettiva ecologica che tiene conto della complessità delle relazioni dinamiche e dell’influenza reciproca tra gli elementi. La mappatura realizzata permette dunque di formulare un modello teorico tripartito, basato sul macro-concetto di spazio complesso, che a sua volta genera uno spazio potenziale da cui, a seconda delle interazioni attivate tra spazio corpo e suono, sono generate tre diverse tipologie di spazio. Per verificare il modello formulato, le tre categorie spaziali sono accompagnate da relativi esempi sonori. Il contesto così delineato contribuisce a creare un terreno fertile per ripensare i concetti e sviluppare strategie alternative per la pratica della composizione spaziale sonora. Si propongono infine due prototipi in via di sperimentazione: il primo legato alla stimolazione della sensazione di spazialità’, attraverso una composizione creata per mezzo di uno specifico sistema di spazializzazione 3D, mentre il secondo e’ un progetto collaborativo che riguarda l’investigazione della dimensione sonora nello spazio urbano.

Corrispondenze e interazioni tra suono spazio e corpo, strategie per un design sonoro dello spazio / Vismara, Giulia. - (2020 Jun 24). [10.25432/vismara-giulia_phd2020-06-24]

Corrispondenze e interazioni tra suono spazio e corpo, strategie per un design sonoro dello spazio

VISMARA, GIULIA
2020-06-24

Abstract

Con il diffondersi di tecnologie sofisticate e al contempo facilmente accessibili per la registrazione e la riproduzione surround del suono, emergono pratiche sonore eterogenee in cui l'impatto e la complessità della dimensione spaziale diventano parte integrante del processo di progettazione. Pertanto, grazie alla possibilità di ricreare un sound field sempre più simile a quello che ci circonda, l’esperienza dello spazio e’ espansa (dal suono) e al contempo predeterminata da risultati matematici, strategie compositive e modalità di ascolto specifiche. Si evidenzia, quindi come le tecnologie di integrazione del suono e dello spazio implichino una riconfigurazione delle interazioni tra spazio, suono e corpo. La proliferazione di questi metodi e sistemi conduce così alla necessità di una riflessione ontologica sulla natura stessa dello spazio, sulla sua interrelazione con lo spazio fisico di proiezione e con il corpo. La tesi qui di seguito presentata, si basa sugli approcci tra teoria e pratica specifici della musica elettroacustica, della sound art e del sound design, mirando però ad individuare le corrispondenze già esistenti e a delinearne di nuovi implementando un quadro transdisciplinare. L’analisi si inserisce in quella sfera relativamente recente di opere e autori che cercano di orientarsi al di là del paradigma binario di soggetto e oggetto, spazio e tempo, natura e cultura, mente e corpo, umano e non umano, reale e virtuale, per abbracciare una prospettiva ecologica che tiene conto della complessità delle relazioni dinamiche e dell’influenza reciproca tra gli elementi. La mappatura realizzata permette dunque di formulare un modello teorico tripartito, basato sul macro-concetto di spazio complesso, che a sua volta genera uno spazio potenziale da cui, a seconda delle interazioni attivate tra spazio corpo e suono, sono generate tre diverse tipologie di spazio. Per verificare il modello formulato, le tre categorie spaziali sono accompagnate da relativi esempi sonori. Il contesto così delineato contribuisce a creare un terreno fertile per ripensare i concetti e sviluppare strategie alternative per la pratica della composizione spaziale sonora. Si propongono infine due prototipi in via di sperimentazione: il primo legato alla stimolazione della sensazione di spazialità’, attraverso una composizione creata per mezzo di uno specifico sistema di spazializzazione 3D, mentre il secondo e’ un progetto collaborativo che riguarda l’investigazione della dimensione sonora nello spazio urbano.
24-giu-2020
31
ARCHITETTURA, CITTA' E DESIGN
Corrispondenze e interazioni tra suono spazio e corpo, strategie per un design sonoro dello spazio / Vismara, Giulia. - (2020 Jun 24). [10.25432/vismara-giulia_phd2020-06-24]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Giulia_Vismara_IUAV .pdf

Open Access dal 25/12/2021

Descrizione: Corrispondenze e interazioni tra suono, spazio e corpo
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 21.16 MB
Formato Adobe PDF
21.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/287422
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact