Il Triveneto è stato ed è tuttora un territorio di frontiera per l’innovazione orientata al prodotto e ai processi di produzione. Oggi questa sua capacità innovativa potrebbe essere indirizzata a migliorare la qualità del territorio e della vita che su di esso si svolge, adottando un approccio integrato al progetto. Il volume compone a tal fine un quadro di riferimento tra analisi, scenari e proposte per affrontare diverse questioni di trasformazione, manutenzione e cura del territorio, dell’ambiente costruito, del patrimonio e del paesaggio, integrando attori, obiettivi, strategie e azioni. La raccolta dei contributi mette in relazione diversi punti di vista, maturati tanto nell’ambito della ricerca accademica, quanto nel campo di attività istituzionali, di comunità o di committenza pubblica. In un’ottica di processualità integrativa, l’indagine esplora sia il piano della conoscenza che quello della immaginazione progettuale. Le diverse trattazioni promuovono confronti e interazioni tra specifiche domande e problematiche di progetto, che emergono dalla complessità dei territori in termini di condizioni e stratificazioni ambientali, storico-culturali, socioeconomiche e insediative, in rapporto alle pratiche dell’abitare, del produrre, del coltivare, dell’esplorare e del curare.
Autori: | |
Autori: | Marson, Anna; Rakowitz, Gundula; Vanore, Margherita |
Presenza coautori internazionali: | no |
Numero degli autori: | 3 |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Territori del Triveneto : Verso un approccio integrato al progetto |
Autori del volume: | Anna Marson, Gundula Rakowitz, Margherita Vanore (a cura di) |
Titolo del libro: | Territori del Triveneto : Verso un approccio integrato al progetto |
ISBN: | 9788857571683 9788899243975 |
Collana: | Quaderni della ricerca |
Lingua: | Italiano |
Numero di pagine: | 270 |
Editore: | Mimesis ; DCP/IUAV |
Luogo di pubblicazione: | Milano ; Udine ; Venezia |
Nazione editore: | ITALIA |
Abstract: | Il Triveneto è stato ed è tuttora un territorio di frontiera per l’innovazione orientata al prodotto e ai processi di produzione. Oggi questa sua capacità innovativa potrebbe essere indirizzata a migliorare la qualità del territorio e della vita che su di esso si svolge, adottando un approccio integrato al progetto. Il volume compone a tal fine un quadro di riferimento tra analisi, scenari e proposte per affrontare diverse questioni di trasformazione, manutenzione e cura del territorio, dell’ambiente costruito, del patrimonio e del paesaggio, integrando attori, obiettivi, strategie e azioni. La raccolta dei contributi mette in relazione diversi punti di vista, maturati tanto nell’ambito della ricerca accademica, quanto nel campo di attività istituzionali, di comunità o di committenza pubblica. In un’ottica di processualità integrativa, l’indagine esplora sia il piano della conoscenza che quello della immaginazione progettuale. Le diverse trattazioni promuovono confronti e interazioni tra specifiche domande e problematiche di progetto, che emergono dalla complessità dei territori in termini di condizioni e stratificazioni ambientali, storico-culturali, socioeconomiche e insediative, in rapporto alle pratiche dell’abitare, del produrre, del coltivare, dell’esplorare e del curare. |
Parole Chiave: | Paesaggio, Patrimonio, Infrastrutture, Partenariato Pubblico Privato, Transcalarità, Progetto Integrale. |
Data di presentazione: | 2020-12-26T10:53:21Z |
Appare nelle tipologie: | 5.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
INDICE-QR1_Territori del Triveneto_2020**.pdf | Indice del volume | Versione Editoriale | DRM non definito | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |