Coniugare i temi mise-en-abîme e Wunderkammer è assunta come sfida teorica e pratica. Da un lato la “messa in abisso” moltiplica una sequenza di eventi e individua come significativo un evento che riproduca su scala ridotta l’intera sequenza, dall’altro nei cabinet de curiosité si raccolgono risonanze e rispecchiamenti prodotti dalla magia artificialis nei quali ri-lucono i principi da cui traggono vita. Nelle Wunderkammern si ritrovano, “obbedienti a un ordine paradossale”, frammenti del passato e del presente, in una compresenza parlante di contemporaneità e non contemporaneità. Wunderkammern, architetture mnemotecniche e cosmogoniche possono essere considerate manifestazioni della volontà di costruire-immaginare luoghi sistematici della conoscenza. In definitiva, il sistema Wunderkammer è un dispositivo di lettura di un intero territorio capace, applicato su scala territoriale, di superare la limitata dimensione della Kammer aprendosi al palcoscenico del meraviglioso, considerato qui nell’arcipelago dell’Alto Vicentino nella cui stratigrafia complessa si disegnano intrecci di narrazioni multiple di storie dentro storie, meraviglie dentro meraviglie, in un sistema di rimandi dalla grande scala territoriale al sito puntuale e viceversa.
Mise-en-abîme : sistema Wunderkammer
RAKOWITZ, GUNDULA
2020-01-01
Abstract
Coniugare i temi mise-en-abîme e Wunderkammer è assunta come sfida teorica e pratica. Da un lato la “messa in abisso” moltiplica una sequenza di eventi e individua come significativo un evento che riproduca su scala ridotta l’intera sequenza, dall’altro nei cabinet de curiosité si raccolgono risonanze e rispecchiamenti prodotti dalla magia artificialis nei quali ri-lucono i principi da cui traggono vita. Nelle Wunderkammern si ritrovano, “obbedienti a un ordine paradossale”, frammenti del passato e del presente, in una compresenza parlante di contemporaneità e non contemporaneità. Wunderkammern, architetture mnemotecniche e cosmogoniche possono essere considerate manifestazioni della volontà di costruire-immaginare luoghi sistematici della conoscenza. In definitiva, il sistema Wunderkammer è un dispositivo di lettura di un intero territorio capace, applicato su scala territoriale, di superare la limitata dimensione della Kammer aprendosi al palcoscenico del meraviglioso, considerato qui nell’arcipelago dell’Alto Vicentino nella cui stratigrafia complessa si disegnano intrecci di narrazioni multiple di storie dentro storie, meraviglie dentro meraviglie, in un sistema di rimandi dalla grande scala territoriale al sito puntuale e viceversa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
05 RAKOWITZ 2020_Mise en abime Sistema Wunderkammer (trascinato)_11zon.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
05 RAKOWITZ 2020_Mise en abime Sistema Wunderkammer (trascinato) 2_11zon.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
7.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.