La tecnologia dell'architettura è qui interpretata come risonante: capace di amplificare valore, conoscenza e competenze attraverso il coinvolgimento profondo e la condivisione dei fini tra attori differenti. Questo contributo si ispira alle riflessioni di Gangemi sulla tecnologia appropriata, capace di dialogare con il contesto storico, sociale e ambientale; di Vittoria, che ne sottolinea il potenziale deviante nel superare consuetudini e standard; e di Sinopoli, che ne esalta il carattere invisibile nel guidare i processi edilizi e relazionali. La tecnologia risonante accresce le relazioni e le sinergie, trasforma la collaborazione tra accademia, industria e territorio in un sistema di impatti innovativi e duraturi. Il testo propone un modello operativo che combina tradizione e innovazione per affrontare le sfide socioeconomiche e ambientali contemporanee e le immagini a corredo del testo illustrano esempi concreti di ricerche e progetti in cui la tecnologia si è fatta appropriata, deviante e invisibile, amplificando idee, relazioni e competenze (divenendo quindi risonante). Questo contributo dimostra che la tecnologia risonante risponde alle esigenze attuali e rappresenta un metodo per costruire nuove reti collaborative, in cui la qualità delle relazioni e il valore del capitale sociale sono centrali nel delineare una visione sostenibile e condivisa per il futuro del costruito e delle comunità che lo abitano.

Tecnologia risonante

Antoniol, Emilio;Barucco, Maria Antonia
2020-01-01

Abstract

La tecnologia dell'architettura è qui interpretata come risonante: capace di amplificare valore, conoscenza e competenze attraverso il coinvolgimento profondo e la condivisione dei fini tra attori differenti. Questo contributo si ispira alle riflessioni di Gangemi sulla tecnologia appropriata, capace di dialogare con il contesto storico, sociale e ambientale; di Vittoria, che ne sottolinea il potenziale deviante nel superare consuetudini e standard; e di Sinopoli, che ne esalta il carattere invisibile nel guidare i processi edilizi e relazionali. La tecnologia risonante accresce le relazioni e le sinergie, trasforma la collaborazione tra accademia, industria e territorio in un sistema di impatti innovativi e duraturi. Il testo propone un modello operativo che combina tradizione e innovazione per affrontare le sfide socioeconomiche e ambientali contemporanee e le immagini a corredo del testo illustrano esempi concreti di ricerche e progetti in cui la tecnologia si è fatta appropriata, deviante e invisibile, amplificando idee, relazioni e competenze (divenendo quindi risonante). Questo contributo dimostra che la tecnologia risonante risponde alle esigenze attuali e rappresenta un metodo per costruire nuove reti collaborative, in cui la qualità delle relazioni e il valore del capitale sociale sono centrali nel delineare una visione sostenibile e condivisa per il futuro del costruito e delle comunità che lo abitano.
2020
9788857575353
9788899243982
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tecnolgia risononate Antoniol_Barucco.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.85 MB
Formato Adobe PDF
4.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/293858
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact