Le tensioni di trasformazione della città contemporanea appaiono configurare un quadro analogo a Relativity, una litografia del 1953 di M.C.Escher, dove la moltiplicazione di possibilità attuabili dall’architettura in rapporto alle inevitabili leggi della fisica, seppure in uno spazio ideale, denso e articolato, connotano l’abitare in un movimento continuo, orientato dalla compresenza paradossale di diversi centri di gravità, ma anche dal rapporto tra spazi interni ed esterni nella inevitabile relatività delle condizioni specifiche. Alle sempre più pressanti domande di sostenibilità, salute e sicurezza la città contemporanea risponde spesso con forme cumulative di quanto ritenuto smart. La critica ad alcuni modelli di sviluppo del secolo scorso, d’altra parte porta la ricerca a preferire un approccio integrale per recuperare stili di vita a misura e “a passo” d’uomo, per riflettere su nuovi equilibri conformativi degli spazi aperti, tanto negli abitati densi e compatti dei centri storici quanto nelle nuove parti urbane in risposta a specifiche condizioni ambientali. Nei primi decenni del XXI secolo, il progetto urbano pone particolare attenzione a quei fattori di benessere ambientale e sociale che favoriscono l’inclusività dell’architettura e la conformazione di spazi aperti condivisi con un ruolo strutturante e nevralgico per una qualità sostenibile dell’abitare. Oggi politiche, pratiche, azioni partecipate promuovono una vita attiva, una mobilità sostenibile e una qualità ambientale che possano migliorare le condizioni di vita urbana e fornire diverse attrezzature, servizi ecosistemici e specifiche soluzioni tecnologiche. È tuttavia evidente che sono gli stessi paradigmi del progetto urbano ad essere messi in discussione. Vivere la città e gli spazi pubblici in modo sano, sicuro e sostenibile, richiede una reinterpretazione critica dell’architettura urbana perché questa sia capace di integrare le sue diverse dimensioni e “fonti di gravità”. La promozione di cura e benessere secondo nuove modalità, ha portato la NHS del Regno Unito ad intraprendere nel 2016 una specifica operazione per lo sviluppo di Healthy New Towns, con una selezione di 10 siti interessati da nuovi insediamenti residenziali. Si tratta di qualcosa di diverso dal saper costruire luoghi sani in cui vivere per esplorare come il progetto delle città che abitiamo, seguendo alcuni principi guida possa migliorare la salute pubblica e allo stesso tempo sviluppare nuovi modelli di assistenza. Tra le nuove città salutari emerge per estensione Barking Riverside, il più grande sito per lo sviluppo abitativo in corso nell'East London, dove nell’arco di 15 anni verranno costruite 10.800 nuove abitazioni. Questa nuova parte di città, che si estenderà su circa 179 ettari, si propone come luogo accogliente e salutare per tutti, dove i diversi interventi possano contribuire ad aumentare l'aspettativa di vita in buona salute degli abitanti e la definizione di una migliore assistenza locale. Un’altro piano proiettato alla realizzazione di una nuova parte di città incentrata sul benessere è quello in fase di attuazione negli Stati Uniti, a Tampa in Florida. In un luogo che non è certamente riconosciuto per la sua salubrità, dove il centro urbano è congestionato dal traffico e la pedonalità è resa difficile anche per il clima, il progetto Water Street Tampa aspira ad introdurre un nuovo stile di vita dinamico per una delle città in più rapida crescita del paese. La strada storica è ridisegnata come parte nodale del progetto per costituire il cuore del quartiere limitando notevolmente la superficie per le auto per realizzare uno spazio pubblico diverso, in cui i pedoni sono i soggetti più importanti della comunità. Un approccio olistico di promozione del benessere e della sostenibilità, opera così per creare un quartiere percorribile e connesso.

Paesaggi urbani del 21. secolo tra salute, sicurezza e sostenibilità

Vanore Margherita
2020-01-01

Abstract

Le tensioni di trasformazione della città contemporanea appaiono configurare un quadro analogo a Relativity, una litografia del 1953 di M.C.Escher, dove la moltiplicazione di possibilità attuabili dall’architettura in rapporto alle inevitabili leggi della fisica, seppure in uno spazio ideale, denso e articolato, connotano l’abitare in un movimento continuo, orientato dalla compresenza paradossale di diversi centri di gravità, ma anche dal rapporto tra spazi interni ed esterni nella inevitabile relatività delle condizioni specifiche. Alle sempre più pressanti domande di sostenibilità, salute e sicurezza la città contemporanea risponde spesso con forme cumulative di quanto ritenuto smart. La critica ad alcuni modelli di sviluppo del secolo scorso, d’altra parte porta la ricerca a preferire un approccio integrale per recuperare stili di vita a misura e “a passo” d’uomo, per riflettere su nuovi equilibri conformativi degli spazi aperti, tanto negli abitati densi e compatti dei centri storici quanto nelle nuove parti urbane in risposta a specifiche condizioni ambientali. Nei primi decenni del XXI secolo, il progetto urbano pone particolare attenzione a quei fattori di benessere ambientale e sociale che favoriscono l’inclusività dell’architettura e la conformazione di spazi aperti condivisi con un ruolo strutturante e nevralgico per una qualità sostenibile dell’abitare. Oggi politiche, pratiche, azioni partecipate promuovono una vita attiva, una mobilità sostenibile e una qualità ambientale che possano migliorare le condizioni di vita urbana e fornire diverse attrezzature, servizi ecosistemici e specifiche soluzioni tecnologiche. È tuttavia evidente che sono gli stessi paradigmi del progetto urbano ad essere messi in discussione. Vivere la città e gli spazi pubblici in modo sano, sicuro e sostenibile, richiede una reinterpretazione critica dell’architettura urbana perché questa sia capace di integrare le sue diverse dimensioni e “fonti di gravità”. La promozione di cura e benessere secondo nuove modalità, ha portato la NHS del Regno Unito ad intraprendere nel 2016 una specifica operazione per lo sviluppo di Healthy New Towns, con una selezione di 10 siti interessati da nuovi insediamenti residenziali. Si tratta di qualcosa di diverso dal saper costruire luoghi sani in cui vivere per esplorare come il progetto delle città che abitiamo, seguendo alcuni principi guida possa migliorare la salute pubblica e allo stesso tempo sviluppare nuovi modelli di assistenza. Tra le nuove città salutari emerge per estensione Barking Riverside, il più grande sito per lo sviluppo abitativo in corso nell'East London, dove nell’arco di 15 anni verranno costruite 10.800 nuove abitazioni. Questa nuova parte di città, che si estenderà su circa 179 ettari, si propone come luogo accogliente e salutare per tutti, dove i diversi interventi possano contribuire ad aumentare l'aspettativa di vita in buona salute degli abitanti e la definizione di una migliore assistenza locale. Un’altro piano proiettato alla realizzazione di una nuova parte di città incentrata sul benessere è quello in fase di attuazione negli Stati Uniti, a Tampa in Florida. In un luogo che non è certamente riconosciuto per la sua salubrità, dove il centro urbano è congestionato dal traffico e la pedonalità è resa difficile anche per il clima, il progetto Water Street Tampa aspira ad introdurre un nuovo stile di vita dinamico per una delle città in più rapida crescita del paese. La strada storica è ridisegnata come parte nodale del progetto per costituire il cuore del quartiere limitando notevolmente la superficie per le auto per realizzare uno spazio pubblico diverso, in cui i pedoni sono i soggetti più importanti della comunità. Un approccio olistico di promozione del benessere e della sostenibilità, opera così per creare un quartiere percorribile e connesso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto Vanore* - Healthscape.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: DRM non definito
Dimensione 699.42 kB
Formato Adobe PDF
699.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/295414
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact