Il convento benedettino di S. Paolo è un complesso pluristratificato, caratterizzato da un processo di crescita per accorpamenti e da modifiche architettoniche avvenute dal X al XIX secolo. Il contributo presenta la sintesi di una serie di studi e rilievi sviluppati nell’ambito dell’intervento di restauro del chiostro binato, un lavoro finalizzato ad una ricognizione di natura stratigrafica dell’assetto iniziale e relativo processo di evoluzione architettonico-costruttiva al fine di tracciarne una prima cronologia relativa. , con alcune ipotesi ricostruttive degli ambiti più antichi (torre e chiesa medioevale (figg.3a-b; fig.4). La comprensione dell'identità dell'edificio, della caratterizzazione e del grado di permanenza materiale dei vari assetti stratificati sono un fondamento imprescindibile delle scelte progettuali. L’approccio stratigrafico ha in effetti consentito di orientare il progetto durante la fase operativa, inducendo a ricalibrare – e talvolta a dislocare - alcune importanti scelte di intervento sulla base delle evidenze emerse.
Il primo insediamento monastico in San Paolo nel Medioevo: stratigrafia e archeologia degli elevati
Squassina, Angela
2020-01-01
Abstract
Il convento benedettino di S. Paolo è un complesso pluristratificato, caratterizzato da un processo di crescita per accorpamenti e da modifiche architettoniche avvenute dal X al XIX secolo. Il contributo presenta la sintesi di una serie di studi e rilievi sviluppati nell’ambito dell’intervento di restauro del chiostro binato, un lavoro finalizzato ad una ricognizione di natura stratigrafica dell’assetto iniziale e relativo processo di evoluzione architettonico-costruttiva al fine di tracciarne una prima cronologia relativa. , con alcune ipotesi ricostruttive degli ambiti più antichi (torre e chiesa medioevale (figg.3a-b; fig.4). La comprensione dell'identità dell'edificio, della caratterizzazione e del grado di permanenza materiale dei vari assetti stratificati sono un fondamento imprescindibile delle scelte progettuali. L’approccio stratigrafico ha in effetti consentito di orientare il progetto durante la fase operativa, inducendo a ricalibrare – e talvolta a dislocare - alcune importanti scelte di intervento sulla base delle evidenze emerse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Squassina_SanPaolo_compressed lt.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.